Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese 'made in Europe' ancora lontane dagli obiettivi digitali

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Imprese 'made in Europe' ancora lontane dagli obiettivi digitali

Dati Eurostat: nel 2023 il 59% ha raggiunto il livello base di intensità digitale

29 agosto 2024, 22:19

Redazione ANSA

ANSACheck
Imprese  'made in Europe ' ancora lontane dagli obiettivi di digitalizzazione per il 2030 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Imprese 'made in Europe ' ancora lontane dagli obiettivi di digitalizzazione per il 2030 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023, oltre la metà delle imprese dell’Ue (59%) ha raggiunto almeno un livello ‘base’ di intensità digitale. A dirlo Eurostat pubblicando il 29 agosto la fotografia della digitalizzazione delle imprese a dodici stelle. E l’Italia occupa l’undicesimo posto della classifica. 

Tra le piccole e medie imprese (Pmi), lo scorso anno il 58% ha raggiunto almeno un livello base di intensità digitale, mentre la quota per le grandi imprese è stata del 91%. L’Ufficio statistico dell’Ue spiega che per 'livello di intensità digitale almeno di base' si intende l'utilizzo di almeno 4 delle 12 tecnologie digitali selezionate, come la tecnologia AI, i social media, il cloud computing, il Customer Relationship Management (CRM) o il fatto che le vendite di e-commerce rappresentano almeno l'1% del fatturato totale. 

Stando agli obiettivi del decennio digitale, ricorda Eurostat, oltre il 90% delle Pmi europee dovrebbe raggiungere almeno un livello base di intensità digitale entro il 2030. Dunque lo scorso anno le piccole e medie imprese dell'Ue erano ben lontane dal traguardo, a 32 punti percentuali (pp) di distanza dall'ambizione fissata per il 2030 nel decennio digitale. Il 4,4% delle Pmi dell'UE ha raggiunto un livello molto alto di intensità digitale, mentre il 19,6% ha raggiunto un livello alto. La maggior parte delle Pmi ha registrato livelli di intensità digitale bassi (33,8%) o molto bassi (42,3%).

La percentuale più elevata di imprese che hanno raggiunto un livello molto elevato si è registrata in Finlandia (13,0%), Malta (11,4%) e Paesi Bassi (11,0%). I Paesi con il maggior numero di imprese caratterizzate da un'intensità digitale molto bassa sono invece la Romania (72,1%), la Bulgaria (70,6%) e la Grecia (56,2%). In Italia erano il 38,7%.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.