Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In orbita il nuovo satellite Copernicus per osservare la Terra

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In orbita il nuovo satellite Copernicus per osservare la Terra

Lanciato con successo dallo spazioporto europeo nella Guyana francese, a bordo di un razzo Vega gestito da Arianespace

05 settembre 2024, 22:43

Redazione ANSA

ANSACheck
In orbita il nuovo satellite Copernicus per osservare la Terra © ANSA/AFP

In orbita il nuovo satellite Copernicus per osservare la Terra © ANSA/AFP

Lancio riuscito. Un nuovo satellite Copernicus Sentinel è stato lanciato con successo nella notte tra il 4 e il 5 settembre dallo spazioporto europeo nella Guyana francese, a bordo di un razzo Vega gestito da Arianespace. "Migliorerà i dati ottici sovrani del nostro pianeta, apportando benefici ad esempio all'agricoltura o alla pesca", ha scritto via X il commissario europeo al mercato interno, Thierry Breton, salutando il successo. 

Per continuare a fornire dati e servizi di Osservazione della Terra gratuitamente, a utenti pubblici e privati, la Commissione Europea spiega di aver contribuito a lanciare un ulteriore satellite Copernicus Sentinel, chiamato Sentinel-2C. Il lancio è il risultato della cooperazione con partner fidati, l'Agenzia Spaziale Europea e Arianespace. L'accesso a dati ottici aggiornati consentirà a enti pubblici e privati ​​di migliorare il loro processo decisionale e di affrontare meglio le urgenti sfide ambientali come incendi, inondazioni e siccità. Altri settori che trarranno vantaggio dalla maggiore fornitura di dati saranno agricoltura, settore marittimo, silvicoltura e altro ancora.

Sentinel-2C rafforza inoltre Copernicus, il sistema di osservazione della Terra più avanzato al mondo, garantendo ridondanza e resilienza del sistema (ad esempio, in caso di indisponibilità di uno degli altri due satelliti). Bruxelles spiega che Copernicus Sentinel-2C trascorrerà i prossimi mesi in fase di calibrazione prima di diventare pienamente operativo. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.