Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'Ue 4,8 miliardi in progetti nelle clean tech

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dall'Ue 4,8 miliardi in progetti nelle clean tech

Sono 85 i progetti selezionati per le risorse del Fondo innovazione, 11 a guida tricolore

Bruxelles, 25 ottobre 2024, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck
Dall 'Ue 4,8 miliardi in progetti nelle clean tech. C 'è anche l 'Italia tra i beneficiari © ANSA/EPA

Dall 'Ue 4,8 miliardi in progetti nelle clean tech. C 'è anche l 'Italia tra i beneficiari © ANSA/EPA

La Commissione europea ha selezionato il 23 ottobre gli 85 progetti innovativi a zero emissioni che riceveranno 4,8 miliardi di euro di sovvenzioni dal Fondo per l'innovazione, contribuendo a mettere in atto tecnologie pulite all'avanguardia in tutta Europa. Lo comunica Bruxelles in una nota, precisando che i progetti si trovano in 18 Paesi Ue, Italia compresa. Copriranno un'ampia gamma di settori delle industrie ad alta intensità energetica, energie rinnovabili, stoccaggio dell'energia, gestione industriale del carbonio, mobilità a zero emissioni (compresi i trasporti marittimi e aerei) ed edifici.

Per la prima volta, precisa Bruxelles, nell'ambito dell'invito a presentare proposte 2023 vengono assegnati progetti di diversa scala (grandi, medi e piccoli, oltre a progetti pilota) e con un focus sulla produzione clean tech. "Siamo orgogliosi di supportare 85 progetti innovativi a zero emissioni nette in 18 paesi europei. Ciò comporta un investimento di 4,8 miliardi di euro dall'ultimo bando del Fondo per l'innovazione", ha commentato via X la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Degli 85 progetti premiati da Bruxelles, undici sono a guida italiana e spaziano dalle tecniche di cattura e stoccaggio di carbonio (due progetti che saranno realizzati da Herambiente S.p.a. e Marcegaglia Ravenna S.p.a), alla realizzazione di un sistema di accumulo di energia a batterie integrato in una centrale idroelettrica di accumulo esistente che sarà realizzato da Enel e passando per la costruzione di una nave da crociera passeggeri ibrida alimentata da una combinazione di vento, idrogeno liquido e gas naturale bio-liquificato di Compagnie Du Ponant.

Secondo le stime di Bruxelles i progetti selezionati entreranno in funzione entro il 2030 e nei primi dieci anni di attività dovrebbero ridurre le emissioni di circa 476 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. I candidati selezionati, spiega una nota, dovranno firmare le convenzioni di sovvenzione con l'Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l'ambiente (Cinea) nel primo trimestre del 2025. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.