Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia numero roghi in calo, ma sono più devastanti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Italia numero roghi in calo, ma sono più devastanti

'Solo 1% per cause naturali, quadro grave in Sicilia'

Bruxelles, 22 novembre 2024, 21:29

Redazione ANSA

ANSACheck
In Italia numero roghi in calo, ma sono più devastanti - RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia numero roghi in calo, ma sono più devastanti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2023 in Italia sono stati in calo di oltre il 30% il numero degli incendi boschivi rispetto all'anno precedente, ma i roghi sono sempre più devastanti: è infatti aumentata "significativamente" la superficie di aree bruciate. È quanto emerge dal rapporto sugli incendi boschivi 2023 in Europa, Medio Oriente e Africa pubblicato dal Centro comune di ricerca della Commissione Ue. I dati rivelano che, complessivamente, i roghi hanno devastato più di 500mila ettari di terreno naturale, un'area pari a circa metà dell'isola di Cipro. In Italia sono stati registrati nel complesso 4.265 incendi boschivi, un numero inferiore solo a Spagna (7.748), Portogallo (7.523), Polonia (4.908) e Svezia (4.744).

Sebbene il numero di incendi sia diminuito del 34,7% rispetto al 2022, la superficie bruciata è notevolmente aumentata, passando da 71.694 ettari nel 2022 a 88.805 nel 2023. Di conseguenza, la superficie media per ogni incendio è quasi raddoppiata, passando da 10,9 ettari a 20,8 ettari. Osservando i dati a livello regionale, Bruxelles segnala una situazione "grave" in Sicilia, dove il numero degli incendi (1.160) e l'estensione delle aree bruciate (57.533 ettari) sono particolarmente preoccupanti. Anche in Calabria la superficie bruciata ha registrato un aumento rispetto all'anno precedente. Appena l'1% degli incendi boschivi in Italia è dovuto a "cause naturali", mentre le cause più frequenti sono il rinnovo dei pascoli, i disaccordi tra i cacciatori, il vandalismo, le ritorsioni contro privati e la pubblica amministrazione.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.