Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la nuova rete per le competenze in cybersicurezza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via la nuova rete per le competenze in cybersicurezza

Aperto il bando Ue per allineare esigenze del mercato del lavoro con formazione

06 dicembre 2024, 20:02

Redazione ANSA

ANSACheck
Agenzia cybersicurezza, nessun servizio compromesso - RIPRODUZIONE RISERVATA

Agenzia cybersicurezza, nessun servizio compromesso - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione europea ha pubblicato un bando per partecipare alla nuova rete industria-università nell'ambito dell'Accademia europea delle competenze informatiche. Questa rete innovativa, si legge in una nota dell'esecutivo Ue, mira a rafforzare i legami tra l'industria e il mondo accademico per migliorare le competenze in materia di cibersicurezza e preparare la forza lavoro europea nel cyberspazio alle esigenze in rapida evoluzione dell'industria.

"La sicurezza informatica è una priorità fondamentale per l'Unione europea e colmare il divario di competenze è essenziale per garantire che la nostra economia digitale rimanga sicura e competitiva" ha dichiarato la vicepresidente della Commissione europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen, invitando tutte le parti interessate a "unirsi alla rete industria-università" e a "contribuire a costruire un ecosistema forte che soddisfi le esigenze del mercato del lavoro della sicurezza informatica e sostenga la crescita di una forza lavoro europea altamente qualificata".

La rete, che comprenderà membri della Cybersecurity Skills Academy, istituti di istruzione superiore, alleanze universitarie europee e fornitori di istruzione e formazione professionale, lavorerà per allineare le esigenze del mercato del lavoro della cybersecurity con programmi accademici e di formazione adeguati alle esigenze attuali ed emergenti della forza lavoro. Il bando resterà aperto permanentemente, ma l'esecutivo europeo ha invitato le parti interessate a presentare domanda entro il 15 dicembre 2024.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.