/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'Ue 24 milioni alla dorsale dell'idrogeno in Italia

Dall'Ue 24 milioni alla dorsale dell'idrogeno in Italia

È parte del corridoio SouthH2 che collega la Tunisia all'Europa

Bruxelles, 01 febbraio 2025, 14:40

Redazione ANSA

ANSACheck
Dall 'Ue 24 milioni alla dorsale dell 'idrogeno in Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dall 'Ue 24 milioni alla dorsale dell 'idrogeno in Italia - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Commissione europea finanzierà con 24 milioni di euro la "dorsale" italiana di trasporto dell'idrogeno del corridoio che collegherà la Tunisia a Italia, Austria e Germania, il cosiddetto corridoio meridionale dell'idrogeno o corridoio SoutH2. Lo ha reso noto l'esecutivo Ue annunciando un finanziamento complessivo di 1,25 miliardi di euro in sovvenzioni del Meccanismo per collegare l'Europa destinati a 41 progetti transfrontalieri di infrastrutture energetiche in vari Stati membri Ue che hanno ottenuto lo status di progetti di interesse comune e progetti di interesse reciproco nel 2024.

"Una volta completati, i progetti di successo rafforzeranno i nostri sforzi per decarbonizzare le nostre economie e società, integrare i nostri mercati dell'energia e salvaguardare la competitività della nostra industria", ha commentato Dan Jørgensen, commissario per l'Energia e l'edilizia abitativa. La dorsale italiana è parte del più ampio progetto di corridoio: una rete di oltre 3mila chilometri di gasdotti riconvertiti al passaggio dell'idrogeno che dal Nord Africa - dove sarà prodotta la maggior parte dell'idrogeno rinnovabile - passerà dalla Sicilia per risalire la Penisola e approdare negli altri due Paesi dell'Europa continentale, contribuendo a raggiungere gli obiettivi dell'Ue di importare 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030, come previsto dal maxi piano energetico RepowerEu.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.