/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la task force europea per gli alloggi

Al via la task force europea per gli alloggi

Si preparerà il piano Ue per l'edilizia a prezzi accessibili sotto la guida del commissario Jorgensen

01 febbraio 2025, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck
Dan Jorgensen - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dan Jorgensen - RIPRODUZIONE RISERVATA

La task force interna alla Commissione europea dedicata alle case e strategia alla abitativa avvierà i lavori dal primo febbraio sotto la guida del commissario Ue all'Energia, Dan Jorgensen, responsabile, per la prima volta all'interno dell'Esecutivo Ue, anche per gli alloggi. Il compito principale della task force, spiega un portavoce della Commissione Ue, sarà di supportare il commissario nel presentare e attuare il primo Piano europeo per l'edilizia abitativa a prezzi accessibili, che dovrebbe contenere una strategia europea per la costruzione di alloggi e una piattaforma di investimento paneuropea per l'edilizia abitativa a prezzi accessibili e sostenibile in collaborazione con la Bei per attrarre maggiori investimenti privati e pubblici in questo senso.

Prima di presentare il piano la Commissione europea dovrebbe aprire una consultazione con i cittadini e le parti interessate, nonché con la nuova commissione speciale del Parlamento europeo per l'edilizia abitativa che ha tenuto questa settimana la sua prima riunione, eleggendo come presidente l'eurodeputata del Pd, Irene Tinagli. "Sappiamo che negli ultimi anni la situazione del mercato immobiliare è andata un po' fuori controllo. Disponiamo di dati davvero preoccupanti sul prezzo delle case. Sappiamo che sono molti gli europei che ormai devono usare quasi la metà del loro reddito solo da pagare per il proprio alloggio, che si tratti di un mutuo o di un affitto", ha detto Tinagli, parlando alla stampa dopo la sua elezione. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.