La task force interna alla Commissione europea dedicata alle case e strategia alla abitativa avvierà i lavori dal primo febbraio sotto la guida del commissario Ue all'Energia, Dan Jorgensen, responsabile, per la prima volta all'interno dell'Esecutivo Ue, anche per gli alloggi. Il compito principale della task force, spiega un portavoce della Commissione Ue, sarà di supportare il commissario nel presentare e attuare il primo Piano europeo per l'edilizia abitativa a prezzi accessibili, che dovrebbe contenere una strategia europea per la costruzione di alloggi e una piattaforma di investimento paneuropea per l'edilizia abitativa a prezzi accessibili e sostenibile in collaborazione con la Bei per attrarre maggiori investimenti privati e pubblici in questo senso.
Prima di presentare il piano la Commissione europea dovrebbe aprire una consultazione con i cittadini e le parti interessate, nonché con la nuova commissione speciale del Parlamento europeo per l'edilizia abitativa che ha tenuto questa settimana la sua prima riunione, eleggendo come presidente l'eurodeputata del Pd, Irene Tinagli. "Sappiamo che negli ultimi anni la situazione del mercato immobiliare è andata un po' fuori controllo. Disponiamo di dati davvero preoccupanti sul prezzo delle case. Sappiamo che sono molti gli europei che ormai devono usare quasi la metà del loro reddito solo da pagare per il proprio alloggio, che si tratti di un mutuo o di un affitto", ha detto Tinagli, parlando alla stampa dopo la sua elezione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA