/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intel vince contro l'Ue, maxi-rimborso da oltre 500 milioni

Intel vince contro l'Ue, maxi-rimborso da oltre 500 milioni

Il colosso dei chip recupera gli interessi dopo la multa annullata

01 febbraio 2025, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck
Annullata multa antitrust Ue a Intel, risarcimento di 515 milioni © ANSA/EPA

Annullata multa antitrust Ue a Intel, risarcimento di 515 milioni © ANSA/EPA

Intel ha ottenuto un rimborso da 515,5 milioni di euro (circa 536 milioni di dollari) dall’Ue come interessi di mora su una multa da 1,06 miliardi di euro inflittagli nel 2009. Sempre più aziende stanno portando l’Ue in tribunale per ottenere gli interessi sulle multe antitrust poi annullati. "Il 6 novembre 2024 la Commissione ha versato a Intel l'appropriato indennizzo per interessi pari a 515.547.908,15 euro", ha dichiarato la commissaria Ribera in una risposta scritta al Parlamento europeo.

Tuttavia, la vicenda non si è chiusa del tutto per Intel: nonostante l'annullamento della maggior parte della multa originale, la Corte ha confermato che l’azienda aveva pagato HP, Acer e Lenovo per bloccare la concorrenza. Per questo, nel 2023, l’Ue ha inflitto un’ulteriore sanzione da 376 milioni di euro.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.