La Commissione europea e la Repubblica di Moldova hanno concordato una strategia globale di 2 anni per l'indipendenza energetica e la resilienza di Chisinau. "La strategia - ha annunciato Bruxelles in una nota - ha il duplice obiettivo di svincolare la Moldova dalle insicurezze dell'approvvigionamento energetico russo e di integrarla pienamente nel mercato energetico dell'Ue".
"In base a questa strategia, il sostegno complessivo alla Repubblica di Moldova ammonterebbe a 250 milioni di euro per il 2025, di cui 100 milioni di euro saranno forniti dall'Ue entro la metà di aprile. Oltre a questo sostegno complessivo, e nell'ambito della stessa strategia, è disponibile anche un finanziamento di 60 milioni di euro per le oltre 350mila persone della regione della Transnistria che a gennaio sono rimaste al freddo in seguito all'interruzione delle forniture energetiche da parte di Gazprom. Il sostegno è subordinato all'adozione di misure relative alle libertà fondamentali e ai diritti umani nella regione transnistriana ed esclude le attività ad alta intensità energetica", si spiega.
Nel breve termine, il pacchetto complessivo sosterrà i consumatori moldavi che stanno affrontando forti aumenti di prezzo e permetterà di compensare tutti i costi dell'elettricità in eccesso per tutte le famiglie fino a 110 kWh al mese fino al 31 dicembre 2025. Comprenderà anche un fondo per le situazioni di disagio per alleviare le bollette energetiche delle famiglie più esposte e consentirà di compensare l'intero aumento dei costi dell'elettricità per le istituzioni sociali, tra cui asili, scuole e ospedali.
Ulteriori 15 milioni di euro, spiega ancora la nota, saranno forniti per sostenere le bollette energetiche delle imprese agroalimentari e manifatturiere. Inoltre, attraverso la mobilitazione di istituzioni finanziarie internazionali, saranno disponibili ulteriori finanziamenti per 50 milioni di euro per investimenti sostenibili in progetti di efficienza energetica da parte di autorità pubbliche locali, famiglie e PMI. A lungo termine, il sostegno dell'Ue consentirà alla Moldavia di migliorare la propria sicurezza energetica attraverso investimenti e riforme per la transizione energetica e di garantire la completa eliminazione delle risorse energetiche russe.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA