/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al vaglio l'esenzione dalla carbon tax per l'80% delle imprese Ue

Al vaglio l'esenzione dalla carbon tax per l'80% delle imprese Ue

La mossa per esentare fino a 180mila delle 200mila aziende interessate. I piani di Hoekstra al Ft: 'Tagliare la burocrazia'

07 febbraio 2025, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck
Ue lavora a esenzione dalla carbon tax per 80% imprese Ue © ANSA/EPA

Ue lavora a esenzione dalla carbon tax per 80% imprese Ue © ANSA/EPA

La Commissione europea sta lavorando alla semplificazione del meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere, la cosiddetta 'carbon tax', come richiesto anche dall'Italia. "È evidente che la complessità e la burocrazia che abbiamo creato a livello europeo così come a livello di Stati membri devono essere affrontate: stiamo esplorando ogni singolo ambito, cosa possiamo fare noi come Commissione o come possiamo incentivare gli Stati membri a fare lo stesso", ha confermato il commissario europeo per il Clima, Wopke Hoekstra, in audizione al Parlamento europeo, menzionando tra le misure al vaglio lo snellimento della direttiva antielusione e la semplificazione del Cbam (Carbon border adjustment mechanism).

Parlando al Financial Times, il commissario responsabile per il clima ha poi spiegato che l'idea al vaglio sarebbe quella di esonerare l'80% delle imprese Ue dall'imposta, limitando il meccanismo solo "ai maggiori importatori" e risparmiando alla maggior parte delle imprese i costi di conformità e gli oneri, come parte della spinta a ridurre la burocrazia promessa dall'esecutivo Ue. "Meno del 20% delle aziende che rientrano nel campo di applicazione sono responsabili di oltre il 95% delle emissioni dei prodotti", ha dichiarato al quotidiano finanziario, secondo cui la mossa esenterebbe fino a 180mila delle 200mila aziende interessate dall'obbligo di conformità.

Pilastro cardine del pacchetto sul clima 'Fit for 55', il Cbam è già in vigore in fase transitoria da ottobre 2023 applicandosi solo ai settori di cemento, ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno. Lo strumento obbliga gli importatori ad acquistare certificati di CO2, come fanno le industrie europee nel mercato Ue del carbonio (l'Ets), e porterà a eliminare definitivamente tutte le quote gratuite che ancora vengono rilasciate per non svantaggiare le imprese europee dalla concorrenza internazionale. La fase definitiva entrerà in vigore solo a partire dal 2026. Sotto la pressione delle industrie, Hoekstra ha promesso già quest'anno una revisione del meccanismo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.