La Commissione europea sta lavorando alla semplificazione del meccanismo di aggiustamento del carbonio alle frontiere, la cosiddetta 'carbon tax', come richiesto anche dall'Italia. "È evidente che la complessità e la burocrazia che abbiamo creato a livello europeo così come a livello di Stati membri devono essere affrontate: stiamo esplorando ogni singolo ambito, cosa possiamo fare noi come Commissione o come possiamo incentivare gli Stati membri a fare lo stesso", ha confermato il commissario europeo per il Clima, Wopke Hoekstra, in audizione al Parlamento europeo, menzionando tra le misure al vaglio lo snellimento della direttiva antielusione e la semplificazione del Cbam (Carbon border adjustment mechanism).
Parlando al Financial Times, il commissario responsabile per il clima ha poi spiegato che l'idea al vaglio sarebbe quella di esonerare l'80% delle imprese Ue dall'imposta, limitando il meccanismo solo "ai maggiori importatori" e risparmiando alla maggior parte delle imprese i costi di conformità e gli oneri, come parte della spinta a ridurre la burocrazia promessa dall'esecutivo Ue. "Meno del 20% delle aziende che rientrano nel campo di applicazione sono responsabili di oltre il 95% delle emissioni dei prodotti", ha dichiarato al quotidiano finanziario, secondo cui la mossa esenterebbe fino a 180mila delle 200mila aziende interessate dall'obbligo di conformità.
Pilastro cardine del pacchetto sul clima 'Fit for 55', il Cbam è già in vigore in fase transitoria da ottobre 2023 applicandosi solo ai settori di cemento, ferro e acciaio, alluminio, fertilizzanti, elettricità e idrogeno. Lo strumento obbliga gli importatori ad acquistare certificati di CO2, come fanno le industrie europee nel mercato Ue del carbonio (l'Ets), e porterà a eliminare definitivamente tutte le quote gratuite che ancora vengono rilasciate per non svantaggiare le imprese europee dalla concorrenza internazionale. La fase definitiva entrerà in vigore solo a partire dal 2026. Sotto la pressione delle industrie, Hoekstra ha promesso già quest'anno una revisione del meccanismo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA