/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I Paesi Baltici pronti a staccarsi dalla rete elettrica russa

I Paesi Baltici pronti a staccarsi dalla rete elettrica russa

Disconessione fine settimana. von der Leyen domenica a Vilnius

07 febbraio 2025, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck
I Paesi Baltici pronti a staccarsi alla rete elettrica russa - RIPRODUZIONE RISERVATA

I Paesi Baltici pronti a staccarsi alla rete elettrica russa - RIPRODUZIONE RISERVATA

Meno dipendenza da Russia e Bielorussia e più legami energetici con l'Ue. I tre del Baltico - Estonia, Lituania e Lettonia - sono pronti a sganciarsi dalla rete elettrica della Russia e attaccarsi alla rete continentale europea. La disconnessione avverrà nel fine settimana, con mesi di anticipo rispetto alla tabella di marcia iniziale che aveva inizialmente fissato la scadenza alla fine dell'anno. Un processo avviato oltre un decennio fa e che è stato accelerato dall'inizio della guerra di Russia in Ucraina a febbraio 2022, spingendo i tre Paesi ad accelerare la rottura della dipendenza energetica dal Cremlino, a quasi vent'anni dall'adesione al continente.

La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, sarà domenica a Vilnius, in Lituania, a suggellare la connessione alla rete europea in una cerimonia simbolica organizzata insieme ai leader di Lituania, Polonia, Estonia e Lettonia. Alla missione parteciperanno anche i commissari all'Energia, Dan Jørgensen e Andrius Kubilius, in un incontro di alto livello con i ministri dell'Energia e del Clima degli Stati Baltici e della Polonia per discutere della protezione delle infrastrutture energetiche critiche e dei prossimi passi successivi alla sincronizzazione degli Stati Baltici per garantire la sicurezza energetica nella regione

L'accordo tra Bruxelles e i gestori delle reti di trasmissione elettrica di Estonia, Lettonia e Lituania - Elering, Ast e Litgrid - è stato siglato ad agosto 2023, fissando come deadline l'inizio del 2025. I tre Paesi sono collegati alla rete elettrica europea tramite linee elettriche tra Polonia-Lituania, Lituania-Svezia ed Estonia-Finlandia. Dal 2014, attraverso il suo programma di finanziamento per le infrastrutture energetiche, l'Ue ha investito oltre 1,2 miliardi di euro per sostenere i lavori di sincronizzazione e poche settimane fa ha nominato Catharina Sikow-Magny, membro della DG Energy, come nuova coordinatrice europea per i progetti di sincronizzazione con la rete continentale europea per i tre Paesi. Come per i Baltici, la guerra ha accelerato la sincronizzazione di entrambe le reti elettriche di Ucraina e Moldova alla rete dell'Europa continentale, pienamente agganciati da marzo 2022 per mantenere stabile il proprio sistema elettrico durante l'aggressione. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.