/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue valuta il disaccoppiamento dei prezzi gas-elettricità

Ue valuta il disaccoppiamento dei prezzi gas-elettricità

Bruxelles avverte: 'Nel 2025 prezzi del gas sopra la media'

07 febbraio 2025, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck
Rispunta in Ue l 'idea disaccoppiamento prezzi gas-elettricità - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispunta in Ue l 'idea disaccoppiamento prezzi gas-elettricità - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rispunta in Europa l'idea di disaccoppiare il prezzo dell'energia elettrica da quello del gas. La Commissione europea sta valutando l'opzione in vista del piano sull'energia a prezzi accessibili atteso il 26 febbraio. Come misure di breve termine per "ridurre i costi dell'energia sul breve termine", Bruxelles sta studiando come "incentivare il disaccoppiamento delle bollette energetiche al dettaglio dagli alti prezzi dei combustibili fossili", come "affrontare le parti non energetiche delle bollette" - ovvero, l'Iva e le tasse - e come "migliorare la supervisione e la concorrenza sui mercati del gas, per garantire i prezzi migliori per i consumatori".

Le misure al vaglio sono state anticipate dal commissario responsabile per il piano, Dan Jorgensen, in un intervento al forum del Financial Times dedicato all'energia. "Sfrutterò ogni strumento ed esplorerò ogni strada per ridurre i costi dell'energia nel breve termine", ha assicurato il commissario danese, precisando che nel piano ci saranno anche "decisioni strutturali a lungo termine, che ci rendano davvero pronti per il futuro".

Bruxelles aveva già studiato il disaccoppiamento dei prezzi durante la fase più critica della crisi energetica scaturita dalla guerra di Russia in Ucraina. La misura - strappata solo da Spagna e Portogallo come 'eccezione iberica' dopo una complessa trattativa - era infine stata accantonata nella riforma del mercato elettrico varata nel 2022. 

Stando a un documento inviato ai Paesi Ue, la Commissione Ue è convinta che i prezzi del gas resteranno "leggermente più alti in media nel 2025" rispetto all'anno scorso, prevedendo che nel corso dell'anno i prezzi all'ingrosso si mantengano tra i 40 e i 50 euro al megawattora. I mercati del gas, si legge, saranno "fragili" per alcuni mesi dopo la fine dell'accordo per il transito del gas tra Russia e Ucraina. Secondo l'esame Ue, i prezzi del gas per l'industria europea rimangono "quasi cinque volte più alti" rispetto agli Stati Uniti. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.