/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via tre partenariati su materiali avanzati, tessuti e solari

Al via tre partenariati su materiali avanzati, tessuti e solari

Mobiliteranno fino a 760 milioni di euro per sostenere la transizione

21 marzo 2025, 18:58

Redazione ANSA

ANSACheck
Al via tre partenariati su materiali avanzati, tessuti e solari © ANSA/AFP

Al via tre partenariati su materiali avanzati, tessuti e solari © ANSA/AFP

Materiali avanzati, tessili e fotovoltaico: al via tre nuovi partenariati per promuovere la leadership tecnologica e gli obiettivi di sostenibilità dell'Ue. Il partenariato europeo per l'innovazione nel fotovoltaico, si legge in una nota, rafforzerà la posizione dell'Europa nell'industria globale del fotovoltaico (fv), sostenendo la transizione verso le energie rinnovabili, in particolare l'energia solare. Amplierà la capacità produttiva europea di pannelli solari e svilupperà una catena del valore più resiliente, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili attraverso la collaborazione lungo l'intera catena del valore. La Commissione e i partner privati prevedono di investire fino a 240 milioni di euro ciascuno dal 2025 al 2030 nel partenariato.

Il partenariato per i tessili del futuro "guiderà la trasformazione dell'industria tessile verso la sostenibilità e la circolarità", si legge, in linea con la strategia dell'Ue per i tessili sostenibili e circolari. L'iniziativa farà leva sulle innovazioni digitali e sui nuovi modelli di business nel settore e rafforzerà l'autonomia strategica dell'Europa. Allo stesso tempo, contribuirà a mantenere l'industria competitiva, resiliente e sostenibile in un mercato globale in rapida evoluzione.

La Commissione e i partner privati prevedono di investire fino a 30 milioni di euro ciascuno dal 2025 al 2030 in questa partnership. Infine il partenariato sui materiali avanzati innovativi rafforzerà la sovranità tecnologica e la competitività industriale nei materiali avanzati. La partnership risponderà alle esigenze industriali e accelererà la progettazione, lo sviluppo e l'adozione industriale di materiali avanzati sicuri e sostenibili e delle tecnologie associate adatti all'economia circolare. Bruxelles e partner privati prevedono di investire fino a 250 milioni di euro ciascuno entro il 2030 in questa partnership.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.