/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eurocamera al voto per più flessibilità sugli stock di gas

Eurocamera al voto per più flessibilità sugli stock di gas

Giovedì la plenaria a Strasburgo si pronuncerà sulla proroga fino al 2027 delle norme Ue

02 maggio 2025, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck
Eurocamera al voto per più flessibilità sugli stock di gas - RIPRODUZIONE RISERVATA

Eurocamera al voto per più flessibilità sugli stock di gas - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’Eurocamera voterà giovedì in plenaria a Strasburgo la proroga fino al 2027 dell'obbligo di riempire annualmente le riserve di gas. La commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (Itre) ha sostenuto la scorsa settimana al voto la proposta della Commissione europea, assicurando però ampi margini di flessibilità sia sul target di riempimento che sui tempi per raggiungere questa soglia.

Gli eurodeputati chiederanno la proroga per due anni del regolamento ma propongono di abbassare all'83% il target di riempimento degli stoccaggi dall'attuale 90%. Un obiettivo che gli Stati Ue potranno raggiungere in un arco temporale più flessibile tra il primo ottobre e il primo dicembre di ogni anno, invece che entro il primo novembre di ogni anno come attualmente previsto. Ammessa inoltre la possibilità di deviare di almeno il 4% sulla traiettoria di riempimento di fronte a condizioni di mercato sfavorevoli.

In caso di "persistenti condizioni sfavorevoli di mercato", gli eurodeputati propongono che la Commissione europea possa adottare atti delegati per modificare il margine di flessibilità "aumentandolo fino a un massimo di quattro punti percentuali supplementari". L'adozione in plenaria del mandato politico spianerà la strada all'avvio del negoziato con gli Stati Ue per raggiungere un accordo nel cosiddetto 'trilogo'. Gli Stati membri hanno adottato la loro posizione a inizio aprile, confermando l'obbligo annuale di riempire le riserve di gas al 90% della capacità, assicurando però margini di flessibilità sia sui tempi per raggiungere questa soglia - tra il primo ottobre e il primo dicembre di ogni anno - sia sulla possibilità di deviare di almeno il 10% sulla traiettoria di fronte a condizioni di mercato sfavorevoli.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.