/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Slitta la presentazione della versione finale del codice IA

Slitta la presentazione della versione finale del codice IA

La terza bozza contestata da relatori AI Act: 'Pressioni Big Tech'

02 maggio 2025, 17:47

Redazione ANSA

ANSACheck
Slitta la presentazione della versione finale del codice IA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Slitta la presentazione della versione finale del codice IA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Slitta la presentazione dell'ultima bozza del codice di buone pratiche sull'intelligenza artificiale per finalità generali che dovrà dettagliare le norme dell'AI Act che si applicano ai fornitori di modelli di IA per finalità generali, in particolare quelli con rischi sistemici come Gpt-4 di OpenAI. "Ricordiamo che il Codice non è redatto dalla Commissione, ma da presidenti indipendenti che si avvalgono dei contributi di oltre mille parti interessate", ha dichiarato all'ANSA Thomas Regnier, portavoce della Commissione europea per la sovranità tecnologica, la difesa, lo spazio e la ricerca.

"I presidenti e i vicepresidenti stanno lavorando alla quarta e ultima versione del primo Codice di condotta", ha aggiunto, precisando che Palazzo Berlaymont "verificherà l'adeguatezza del Codice di pratiche rispetto alla legge sull'AI e potrà approvare il Codice attraverso una legge di attuazione. In questa fase ci riserviamo di prendere posizione in attesa della bozza finale". Il codice di condotta definitivo sull'IA per scopi generali e le linee guida della Commissione sull'IA per scopi generali dovrebbero essere pubblicati insieme prima dell'agosto 2025, quando le norme sull'IA per finalità generali cominceranno ad essere applicabili.

La proroga della scadenza, prevista oggi, è dovuta alla "priorità di estendere i cicli di feedback (come richiesto da tutte le parti interessate) e di dare alle parti interessate quattro settimane per rispondere alla consultazione sulle linee guida", ha spiegato il portavoce. L'ultima versione del codice è stata oggetto di contestazione da parte dei negoziatori della legge secondo cui il testo sarebbe sbilanciato a favore delle Big Tech. Nei giorni scorsi, come confermato dalla stessa Commissione, la rappresentanza degli Stati Uniti in Ue ha inviato una lettera all'esecutivo Ue criticando il codice di buone pratiche e chiedendo la sospensione del processo di attuazione della legge sull'IA approvata l'anno scorso dall'Ue e non ancora pienamente applicata. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.