/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecommerce, in Fvg lo usa il 28% della popolazione

Ecommerce, in Fvg lo usa il 28% della popolazione

Superiore a media italiana, ma meno di Ue

UDINE, 06 novembre 2014, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

In Friuli Venezia Giulia il 28% della popolazione utilizza l'e-commerce per l'acquisto di prodotti, una media superiore a quella italiana (20%), molto inferiore a quella Ue (47%) e, in particolare, a Slovenia (36%) e Austria (54%).
    Il dato è stato riferito da Luigi Gregori, presidente Raggruppamento Consultivo delle Imprese dei Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Fvg, che ha aperto una due giorni promossa da Confindustria Udine sui "mercati digitali". L'incontro rientra nell'ambito di 'Go On Fvg', il progetto regionale finalizzato alla diffusione della cultura digitale sul territorio. "L'e-commerce, in controtendenza rispetto all'attuale crollo dei consumi - ha rilevato Gregori - è un mercato in crescita costante che registra la più forte competitività in termini di offerta di beni e servizi e la più ampia possibilità di scelta per i consumatori, oltre che di commercializzazione di beni e servizi per le imprese. Tutti gli indicatori lo confermano: l'e-commerce può rivelarsi trainante nella ripresa economica del nostro Paese, soprattutto se sappiamo declinare le specialità delle nostre aziende sia nel B2C che nel B2B. Oggi è più facile vendere attraverso i grandi store anziché con il proprio sito privato. Il futuro è quello della grande distribuzione online, lo dimostra anche - ha concluso - la quotazione in borsa che ha avuto a settembre il gruppo cinese Alibaba".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza