/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cyberbullismo: 30mila studenti contro 'comunicazione ostile'

Cyberbullismo

Cyberbullismo: 30mila studenti contro 'comunicazione ostile'

In streaming illustrato Manifesto con ministro Fedeli

MILANO, 15 maggio 2017, 13:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati 30mila gli studenti collegati in streaming da mille scuole di tutta Italia per seguire quattro eventi in contemporanea a Milano, Trieste, Cagliari e Matera in cui è stato spiegato 'Condivido - Il Manifesto della comunicazione non ostile nelle scuole', un progetto educativo promosso da Parole O_Stili: la community di oltre 300 tra giornalisti, manager, politici, docenti e comunicatori nata per contrastare l'ostilità dei linguaggi nei media, in particolare in Rete. Si è trattato della seconda tappa di un progetto nato a fine febbraio quando a Trieste oltre 1000 professionisti hanno partecipato alla realizzazione del Manifesto della Comunicazione non Ostile, una carta di dieci principi creata a partire dai contributi di oltre 17.000 persone in Rete. A Milano, all'UniCredit Pavilion e alla presenza del ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli, 500 studenti si sono confrontati con Paolo Ruffini, conduttore e comico televisivo, la cantante Chiara, l'ex bandiera del Milan Franco Baresi e Gianluca di Marzio, giornalista sportivo. A Trieste sono intervenuti Eva Campi e Dario Gasparo, a Cagliari Diana Del Bufalo e Giorgia Palmas e a Matera Angela Mauro con Ali Sohna. Per il ministro Fedeli, "il sistema educativo e formativo è decisivo se vogliamo davvero cambiare i modi con cui dialoghiamo, ci relazioniamo, ci informiamo, superando parole d'odio, diffusione delle fake news, cyberbullismo". "La scuola - ha aggiunto - come luogo di formazione delle prossime generazioni, è l'ambiente naturale dove cittadine e cittadini di domani possono costruire, da oggi, l'abitudine ad essere parte di una comunità dove siano diffusi rispetto e condivisione, nelle esperienze fisiche come in quelle digitali. Il linguaggio in questo senso è decisivo, ed è quindi con grande convinzione che il Miur ha aderito alla sfida, promuovendo il Manifesto di Parole Ostili nelle scuole, per farlo essere strumento di riflessione e didattica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza