/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Turismo: certificazione europea GSTC a Consorzio Tarvisiano

Turismo

Turismo: certificazione europea GSTC a Consorzio Tarvisiano

Secondo in Italia. Fedriga, corretta visione fondi europei

TRIESTE, 02 giugno 2021, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo ha ricevuto il marchio di certificazione europeo GSTC per il turismo sostenibile: il Tarvisiano è la seconda destinazione certificata GSTC in Italia, dopo la Valsugana (2019), un risultato ottenuto al termine di un percorso di sostenibilità cominciato nel 2020 nell'ambito del progetto Interreg WoM365-365 Days World of Mountains il cui obiettivo principale è la promozione della regione transfrontaliera Tarvisiano-Nassfeld-Pressegger See, in un'ottica di turismo sostenibile che rispetti risorse e ambiente.
    In risposta alle sfide globali degli "Obiettivi di Sviluppo del Millennio" delle Nazioni Unite, il GSTC ha sviluppato degli standard globali per definire i principi guida e i requisiti minimi per un turismo socialmente, economicamente, culturalmente e ambientalmente sostenibile in tutto il mondo, che si traducono in due certificazioni, quella per le strutture ricettive e i tour operator e quella per le destinazioni turistiche.
    "La Regione Friuli Venezia Giulia ottiene, con il Tarvisiano, il riconoscimento dal GSTC quale destinazione turistica sostenibile. L'alto valore del patrimonio naturalistico dell'area del Tarvisiano, della Foresta millenaria e del contesto naturalistico dei laghi di Fusine gestito direttamente dalla Regione FVG, unitamente ad un percorso intrapreso dal Consorzio e dagli operatori turistici dell'area, ha consentito il raggiungimento di un risultato straordinario e ambizioso", sottolinea il Presidente della Regione Fvg Massimiliano Fedriga.
    "Il progetto, finanziato con fondi europei, è anche la dimostrazione che una corretta visione e una programmazione accurata possono determinare l'impiego dei fondi europei per risultati di assoluto valore per l'area montana. Il Tarvisiano è la seconda destinazione turistica italiana a centrare l'obiettivo e ad impegnarsi per la valorizzazione del tema della sostenibilità, che sarà uno degli assi portanti e di maggiore impatto della prossima programmazione comunitaria e anche del recovery plan", conclude il Presidente Fedriga.
    Il Consorzio intende, tra l'altro, valorizzare i siti di interesse naturalistico e i prodotti del territorio; creare eventi a basso impatto ambientale; sviluppare nuove offerte turistiche in un'ottica di sostenibilità.
    "Il Consorzio del Tarvisiano -afferma l'assessore regionale al Turismo Sergio Bini- raggiunge un ulteriore traguardo ottenendo questa importante certificazione, promuovendo percorsi per incrementare il valore ambientale del proprio territorio anche utilizzando in modo efficace le opportunità che la programmazione europea Interreg Italia Austria ha messo a disposizione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza