/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferriera: torna all'Ariston il docu-film su storia e futuro

Ferriera: torna all'Ariston il docu-film su storia e futuro

Domani a Trieste nuove proiezioni "L'ultimo calore d'acciaio"

TRIESTE, 14 marzo 2022, 11:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il nuovo ciclo di repliche, venerdì e ieri, il documentario "L'ultimo calore d'acciaio" (Italia, 2021, 57') sarà proiettato, domani alle 20.30 al Cinema Ariston, alla presenza degli autori. Il docufilm, diretto dallo scrittore e giornalista Francesco De Filippo e dal film-maker Diego Cenetiempo e prodotto da La Cappella Underground, è incentrato sulla storia ultracentenaria della Ferriera di Trieste, sulla sua dismissione e sul futuro dell'impianto siderurgico.
    "L'ultimo calore d'acciaio" - riporta una nota - racconta il passaggio dall'industria pesante tradizionale alla logistica gestita da sistemi digitali. Byte, containers, colletti bianchi e silenzio sostituiscono fuoco, polvere, sudore e schianti. Il documentario si concentra sulla trasformazione urbanistica tendente alla sostenibilità e alla conversione della metallurgia in energia pulita, ma anche sul racconto dei cambiamenti sociali legati allo sforzo di adeguare i contesti a nuove forme di produzione. La storia ha un nome e cognome: è quella della Ferriera, impianto siderurgico di Trieste chiuso dopo 123 anni e vari passaggi di proprietà. Il documentario si svolge nell'arco di una giornata e si dipana lungo un itinerario poetico e di suggestioni, con attenzione al rapporto uomo-macchina, intervallato dalle testimonianze degli operai, degli altri protagonisti della trasformazione e di esperti del settore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza