/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Accordo Ictp-Sissa su supercalcolo e tecnologie quantistiche

Accordo Ictp-Sissa su supercalcolo e tecnologie quantistiche

TRIESTE, 25 luglio 2023, 14:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) e l'ICTP (Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics) hanno rinnovato, estendendola, una nuova convenzione per consolidare la collaborazione nell'era dell'intelligenza artificiale, della digitalizzazione e dell'industria 4.0. Obiettivo della partnership è favorire lo sviluppo della ricerca e promuovere l'eccellenza nei settori di calcolo scientifico ad alte prestazioni (High Performance Computing/HPC), intelligenza artificiale e scienza dei dati, e tecnologie quantistiche, sfruttando le sinergie già esistenti tra i due enti, con la possibilità futura di coinvolgere altre istituzioni.
    La collaborazione SISSA-ICTP in questo ambito è iniziata nel 2012, con una Convenzione per realizzare congiuntamente una infrastruttura di High Performance Computing (HPC) nella sede distaccata della SISSA a Trieste, dando poi origine al Master in High Performance Computing e al percorso di laurea magistrale in Data Science and Scientific Computing (DSSC), in collaborazione con gli Atenei di Udine e di Trieste, ma anche nel dottorato in Data Science della SISSA, in cui forte è una componente ICTP.
    Collaborazioni con radici molto profonde, che si aggiungono a quelle più recenti, parte dei progetti finanziati dal PNRR: la SISSA è infatti coinvolta sia nel "Simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni" che nell' ambito delle Scienze e tecnologie quantistiche, in collaborazione con Università Trieste e CNR. "L'intelligenza artificiale, le tecnologie quantistiche e il calcolo ad alte prestazioni sono oggi frontiere entusiasmanti della scienza", ha dichiarato il direttore dell'ICTP Atish Dabholkar, aggiungendo: "Sono certo che le nostre esplorazioni congiunte con i colleghi della SISSA porteranno a importanti progressi in questi campi in rapida evoluzione." Insomma, sintetizza il direttore della Sissa, Andrea Romanino, "in questo caso l'accordo si concentra sulle tecnologie quantistiche, sul calcolo alte prestazioni, la scienza dei dati e l'AI". In particolare, il calcolo ad alte prestazioni "sta avendo successo nel grado di occupazione, è infatti molto apprezzato da parte delle aziende". In alcuni di questi ambiti sono coinvolte anche le università di Trieste e di Udine, il Cnr, il Centro di malattie rare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza