/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione Fvg intitola una sala a ex presidente Adriano Biasutti

Regione Fvg intitola una sala a ex presidente Adriano Biasutti

Oggi a Trieste la cerimonia nel palazzo di piazza Unità d'Italia

TRIESTE, 29 gennaio 2025, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Sala Colonne del palazzo della Regione in piazza Unità d'Italia a Trieste è stata intitolata oggi ad Adriano Biasutti, presidente della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia dal 1984 al 1992. La sua figura è stata ricordata in una lunga serie di interventi, prima della scopertura di una targa.
    "Quello che oggi facciamo - ha detto il presidente della Regione Fvg Massimiliano Fedriga - tanto dipende dalle decisioni che l'allora presidente Biasutti ha preso, penso a tutta la parte di rapporti internazionali, a Friulia o all'infrastrutturazione, ha affrontato tutto con una capacità di visione di cui c'è ancora una testimonianza viva. Non stiamo solo intitolando una sala - ha concluso Fedriga - ma riconosciamo anche quello che è presente oggi, a seguito delle scelte di allora".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza