/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri: Cultura legalità, a gennaio incontrati 500 studenti

Carabinieri: Cultura legalità, a gennaio incontrati 500 studenti

Toccati argomenti come ambiente, sicurezza, cyberbullismo

TRIESTE, 01 febbraio 2025, 13:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche per l'anno scolastico 2024/2025, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Trieste ha avviato incontri con gli istituti scolastici del territorio per diffondere e radicare nei ragazzi la "cultura della legalità" nell'ambito del progetto congiunto MIUR-Comando Generale dell'Arma per ampliare la formazione degli studenti, 500 quelli incontrati a Trieste nel mese di gennaio in sei conferenze. Con un linguaggio semplice ma preciso e dettagliato, i Carabinieri hanno sensibilizzato gli studenti sul rispetto della legge, lo sviluppo di etica della responsabilità e importanza della fiducia nelle Istituzioni dello Stato.
    Gli incontri sono stati strutturati come un confronto che ha visto i ragazzi partecipare attivamente. L'Arma ha organizzato anche cicli di conferenze sulla prevenzione delle truffe agli anziani (a gennaio un incontro all' Università della Terza Età) e alle fasce deboli.
    I temi toccati sono stati educazione alla legalità ambientale, bullismo e cyberbullismo e poi sicurezza stradale, sostanze stupefacenti, violenza di genere, diritti umani e funzioni di polizia, cooperazione internazionale, tutela del patrimonio culturale. Si è parlato anche di libertà, diritti e di doveri, perché solo dal rispetto degli uni e degli altri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza