Anche per l'anno scolastico
2024/2025, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Trieste ha
avviato incontri con gli istituti scolastici del territorio per
diffondere e radicare nei ragazzi la "cultura della legalità"
nell'ambito del progetto congiunto MIUR-Comando Generale
dell'Arma per ampliare la formazione degli studenti, 500 quelli
incontrati a Trieste nel mese di gennaio in sei conferenze. Con
un linguaggio semplice ma preciso e dettagliato, i Carabinieri
hanno sensibilizzato gli studenti sul rispetto della legge, lo
sviluppo di etica della responsabilità e importanza della
fiducia nelle Istituzioni dello Stato.
Gli incontri sono stati strutturati come un confronto che ha
visto i ragazzi partecipare attivamente. L'Arma ha organizzato
anche cicli di conferenze sulla prevenzione delle truffe agli
anziani (a gennaio un incontro all' Università della Terza Età)
e alle fasce deboli.
I temi toccati sono stati educazione alla legalità ambientale,
bullismo e cyberbullismo e poi sicurezza stradale, sostanze
stupefacenti, violenza di genere, diritti umani e funzioni di
polizia, cooperazione internazionale, tutela del patrimonio
culturale. Si è parlato anche di libertà, diritti e di doveri,
perché solo dal rispetto degli uni e degli altri.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA