Nel 1982 aveva fondato un'azienda
informatica che, nel 2018, ha poi venduto alla Zucchetti, ma a
72 anni non voleva "correre il rischio di annoiarsi". Così
Roberto De Laurentis, nato ad Arco, in Trentino, a due passi dal
lago di Garda, che dal 2011 è anche presidente della società di
calcio dilettantistica Us Arco, ha deciso di investire in una
start-up innovativa, quella dei fertilizzanti bio, in Friuli
Venezia Giulia.
"Stiamo consumando il pianeta e mi piaceva l'idea di provare
a fare qualcosa per le prossime generazioni anche al di là dello
sport e di riuscire a dare una seconda vita a dei prodotti di
scarto", ha raccontato all'ANSA. L'imprenditore, che è stato per
otto anni presidente dell'Associazione artigiani di Trento e ha
tentato anche la candidatura, nel 2018, alla presidenza della
Provincia, è l'azionista di riferimento e di maggioranza
relativa e Ceo della Almalana di Montereale Valcellina, in
provincia di Pordenone. L'altro socio di riferimento è il
Consorzio Funghi Treviso, il più grande d'Italia del comparto.
Fondata nel 2019, la ditta è un esempio di economia circolare
con una quindicina di dipendenti (il doppio a regime): recupera
la terra "impoverita" impiegata nella coltivazione dei miceti e
gli scarti della lana delle pecore e delle piume d'oca. Piume e
lana vengono micronizzate e mescolate alla terra "esausta" delle
fungaie in un ex cotonificio convertito per ospitare un
biodigestore di 160 metri di lunghezza e 20 di larghezza. Il
nuovo concime è pronto dopo due mesi di trattamento.
Per la produzione, l'impresa (13 milioni di investimento
complessivo) ha sviluppato un brevetto, che il Ministero dello
sviluppo economico ha approvato lo scorso anno. "Oggi, il
concime di domani", sorride De Laurentis. La
commercializzazione dell'X512hp, distribuito sotto forma di
pellet in sacconi da sei quintali, è cominciata lo scorso
autunno e le prime consegne hanno riguardato Calabria, Lazio,
Veneto e alcune aziende in Trentino concentrate nell'Alto Garda
e nella zona delle Sarche.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA