/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atletica: A UdinJump la stella è l'olimpionica Mahuchikh

Atletica: A UdinJump la stella è l'olimpionica Mahuchikh

La 23enne ha portato a 2,10 il record iridato della specialità

UDINE, 05 febbraio 2025, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La pedana del PalaBernes di Udine è pronta ad accogliere la primatista mondiale di salto in alto. A UdinJump Development gareggia domani Yaroslava Mahuchikh, 23enne ucraina che nel 2024 ha portato a 2,10 il record iridato della specialità, cancellando il 2,09 stabilito da Stefka Kostadinova nel 1987.
    La fuoriclasse di Dnipro, campionessa olimpica in carica, fa il suo debutto stagionale in Friuli, dove ha già gareggiato nel 2021 vincendo con 2,00 e dove è arrivata in occasione della conferenza stampa dell'evento, giunto alla settima edizione. "E' bello essere nuovamente qui. Conto di arrivare il prima possibile ai 2 metri", ha detto la stella della manifestazione dedicata solo al salto in alto, ideata nel 2018 dal compianto Alessandro Talotti.
    Nel Salone del Popolo di Palazzo D'Aronco a Udine, dove si è tenuto il vernissage, assieme a lei c'era anche il cubano Javier Sotomayor, primatista mondiale dell'alto all'aperto (con 2,45) e al coperto (con 2,43). La cittadina friulana ha così riunito i due detentori del record iridato della disciplina. La riunione, che sarà trasmessa in diretta da Rai Sport, inizia alle 17.45.
    In pedana 15 uomini e 10 donne per un totale di 25 atleti in rappresentanza di 16 paesi.
    Tra gli italiani fari puntati sulla campionessa italiana all'aperto in carica Idea Pieroni (Carabinieri, 1,93 di personale), già capace quest'anno di 1,91 e sul fresco campione tricolore U23 al coperto Matteo Sioli (Euroatletica 2002), già vice-campione mondiale outdoor U20, salito recentemente a 2,23.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza