/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Garante Infanzia, niqab a scuola ostacola sviluppo personalità

Garante Infanzia, niqab a scuola ostacola sviluppo personalità

Terragni,ragazze libere di crescere in armonia,attenzione da Mim

ROMA, 06 febbraio 2025, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le notizie che ci arrivano da Monfalcone (Gorizia) - alcune studenti del locale istituto professionale costrette a essere 'identificate' da un'insegnante a ogni ingresso a scuola perché il loro viso è nascosto dal niqab, velo integrale - sollevano molte preoccupazioni sulla libertà di queste ragazze e sulla loro effettiva integrazione nel contesto scolastico e sociale. La necessità di un efficace dialogo tra culture non può impedire di osservare che talune pratiche contravvengono ai più elementari diritti e ostacolano il pieno sviluppo della personalità di chi è costretta a subirne l'imposizione". Lo afferma in una nota l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, Marina Terragni.
    "Bambine e ragazze - aggiunge - devono essere libere di crescere armoniosamente, seguendo ciascuna le proprie più autentiche vocazioni: la consapevolezza che il proprio corpo non può essere in alcun modo umiliato e mortificato fa obbligatoriamente parte di questo percorso. L'auspicio è che sul caso di Pordenone e su ogni caso analogo il ministero dell'Istruzione e del Merito ponga la massima attenzione".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza