/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno Memoria: UniUd, educare giovani a contrastare il male

Giorno Memoria: UniUd, educare giovani a contrastare il male

Pinton, azioni per sviluppare una società attenta agli altri

UDINE, 06 febbraio 2025, 09:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Rafforzare il ruolo della memoria come strumento di educazione e responsabilizzazione collettiva, affinché il "mai più" non resti solo un proposito, ma si traduca in un impegno concreto". Lo ha detto Gabriele Nissim, storico, saggista, giornalista, autore di libri sulla Shoah all'incontro "Dialogo sul valore della memoria" dell'Università di Udine, ieri sera, a Palazzo di Toppo Wassermann, nell' ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria A dialogare con lui c'erano Silvia Bolognini, direttrice del Dipartimento Scienze giuridiche e Alberto Policriti, direttore della Scuola Superiore dell'Ateneo friulano. Bolognini ha evidenziato l'importanza della memoria "affinché tragedie come il genocidio ebraico non accadano mai più a nessuno. Bisogna educare le nuove generazioni a riconoscere i segnali del male e contrastarli. Le parole hanno un peso e l'opinione pubblica deve essere vigile e arginare il male con l'impegno collettivo, senza mai cedere all'indifferenza".
    Presentando il ruolo della Scuola Superiore dell'Università, percorso di eccellenza che accoglie ogni anno 20 studenti tra area scientifica e umanistica, Policriti ha affermato di voler dare agli allievi "non solo basi scientifiche e culturali ma anche la capacità di interagire con il mondo, con uno sguardo critico e consapevole".
    L'evento è stato aperto dai saluti del rettore Roberto Pinton e dell'assessore alla Cultura di Udine Federico Pirone. "La memoria non deve limitarsi a ricordare ciò che è giusto, né essere un mero recupero di dati come farebbe un'intelligenza artificiale - ha detto Pinton - Non basta affidarsi alle testimonianze: serve costruire un'educazione che si traduca in azioni concrete per sviluppare una società attenta agli altri, indipendentemente da ideologie religiose o politiche".
    Pirone, dal canto suo, ha sottolineato il coinvolgimento attivo della città: "Abbiamo mobilitato l'intera comunità scolastica, dalle primarie all'università, per costruire un sentire comune. La recente posa di dieci pietre d'inciampo dedicate a deportati politici e internati militari ha visto la partecipazione di circa mille studenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza