/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nissim, in Medio Oriente serve pace, da Trump parole di odio

Nissim, in Medio Oriente serve pace, da Trump parole di odio

Studioso, creare movimento culturale senza distinzione di parte

UDINE, 06 febbraio 2025, 09:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel conflitto in Medio Oriente da entrambe le parti sono stati compiuti atti di atrocità di massa.
    Oggi hai due popoli traumatizzati, israeliani e palestinesi, che si odiano reciprocamente, dunque per me è una situazione pericolosa perché questi odi aumenteranno sempre di più. Ci dovrebbe essere una responsabilità delle terze parti di lavorare per la pace, mentre Trump, ad esempio, trasmette parole di odio e fa proposte assolutamente impraticabili". Lo ha detto ieri sera il giornalista, storico e saggista Gabriele Nissim, autore di libri sulla Shoah e presidente della fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti che cerca in tutto il mondo i giusti di tutti i genocidi.
    Nissim è intervenuto a margine di un incontro dell'università di Udine nell'ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria.
    "Nel Medio Oriente - ha proseguito lo studioso - si dovrebbe fare un lavoro certosino mettendo insieme i dialoganti, mentre purtroppo qui in Europa si mettono insieme i guerrieri - ha aggiunto - e nessuno, a parte il Papa, si è impegnato per i dialoganti. Anche io ho delle difficoltà a impegnarmi in tal senso, propongo manifestazioni e iniziative, però tutto questo è molto complicato - ha concluso Nissim - perché non esiste un movimento culturale, ma bisognerebbe crearlo, e questo dovrebbe essere un impegno anche dei partiti, senza distinzione di parte, dalla maggioranza all'opposizione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza