/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calderoli, conto portare a casa Province elettive in Fvg

Calderoli, conto portare a casa Province elettive in Fvg

In due anni e mezzo solo un passaggio alla Camera, ne mancano 3

PORDENONE, 07 febbraio 2025, 18:52

Redazione ANSA

ANSACheck

"Penso che per la fine della legislatura il provvedimento possa essere approvato, poi dipende sempre dall'intasamento delle Camere e quanti altri provvedimenti devono esaminare. È un provvedimento che non credo abbia dei grossi problemi, però il problema è proprio il cammino parlamentare che è molto complesso per le riforme costituzionali", comunque, "io conto di portarlo a casa". Lo ha dichiarato il ministro per gli affari regionali, Roberto Calderoli a proposito delle Province elettive del Fvg.
    "Dal punto di vista legislativo, le modifiche statutarie delle Regioni a statuto speciale richiedono quattro passaggi parlamentari come minimo perché è una riforma costituzionale.
    L'autonomia differenziata sarebbe potuta essere applicata anche alle regioni a statuto speciale ma la Consulta invece ha detto di no". "Il problema è che a distanza di due anni e mezzo, visto che io seguo come governo il provvedimento, c'è stato solo il passaggio alla Camera e ce ne sono altri tre come minimo per poter arrivare a bersaglio", ha aggiunto. "Quindi, sarebbe stato anche molto utile per Friuli, Venezia Giulia avere la possibilità di usare la strada dell'autonomia differenziata".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza