/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I carabinieri in prima linea nelle scuole contro il bullismo

I carabinieri in prima linea nelle scuole contro il bullismo

Oggi a Trieste l'incontro con gli studenti della Divisione Julia

TRIESTE, 07 febbraio 2025, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per spiegare ai ragazzi cos'è il bullismo e come riconoscere le situazioni di rischio, quali sono le forme in cui si manifesta e quali sono le conseguenze per le vittime e per gli autori i carabinieri del Comando provinciale di Trieste hanno avviato una serie di iniziative nelle scuole del territorio. In particolare, oggi i militari dell'Arma hanno incontrato gli studenti dell'istituto comprensivo Divisione Julia nell'ambito di una campagna di prevenzione e contrasto del fenomeno.
    Tra i consigli rivolti agli studenti, i carabinieri ricordano che non bisogna vergognarsi a chiedere aiuto e che ci si può confidare con insegnanti e genitori in caso di necessità.
    Invitano inoltre a tenere una sorta di 'registro', in cui annotare quante più informazioni possibili sulle molestie subite e salvare le schermate se avvengono online, e a comunicare subito a un adulto se si è a conoscenza di qualcuno che subisce atti di bullismo.
    Oltre alle attività di sensibilizzazione, educazione e intervento diretto contro bullismo e cyberbullismo, l'Arma promuove anche l'educazione alla legalità per aiutare i giovani a comprendere l'importanza del rispetto delle regole, dei diritti degli altri e della responsabilità individuale. "In questo modo - si legge in una nota - si cerca di creare una cultura di contrasto al bullismo e alla violenza, basata sulla consapevolezza e sulla partecipazione attiva di tutti.
    L'obiettivo è creare una società più sicura e inclusiva per i giovani, in cui il bullismo non abbia spazio e tutti possano sentirsi protetti e rispettati".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza