/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zaia, legge Autonomia cambierà, sentenza esecutiva su ricorso

Zaia, legge Autonomia cambierà, sentenza esecutiva su ricorso

Corte Costituzionale ha accolto tutta la nostra osservazione

PORDENONE, 07 febbraio 2025, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck

"La legge verrà cambiata perché la sentenza è esecutiva rispetto al ricorso delle 4 Regioni, che sono Puglia, Campania, Toscana e Sardegna per quel ricorso contro la legge Calderoli, ma anche in quella sentenza la Corte Costituzionale, in maniera autorevole, in 107 pagine, ha detto ben 25 volte che le osservazioni erano infondate, 13 volte che le osservazioni erano inammissibili e per 14 punti ha definito le modifiche da farsi". Lo ha affermato, questa sera, il presidente del Veneto, Luca Zaia.
    "Dal punto di vista legislativo immagino che il Governo darà corso alla sentenza, che è esecutiva - ha concluso - dall'altro non si farà più il referendum e, per quel che ci riguarda, si va avanti con la trattativa, le prime 9 materie possono essere già oggetto di discussione, le altre 14 materie lo saranno entro 24 mesi con la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni".
    Secondo Zaia, "siamo davanti a una Corte Costituzionale autorevole che esprime, nello specifico, nell'intimo della sua sentenza, i punti salienti e questi punti sono ben inquadrati: il quesito referendario viene definito addirittura oscuro, non chiaro e viene di fatto dichiarato inammissibile". Infine, Zaia ha dovuto "anche confermare che la Corte Costituzionale ha sostanzialmente accolto tutta la nostra osservazione, noi siamo stati l'unica Regione che si è costituita in quel dibattito".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza