/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Go!2025: al via la festa per la capitale europea della Cultura

Go!2025: al via la festa per la capitale europea della Cultura

Ministro Giuli fa rotolare la palla di Pistoletto verso Slovenia

GORIZIA, 08 febbraio 2025, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' cominciata la grande festa per la Capitale europea della Cultura Gorizia-Nova Gorica.
    Un colorato corteo è partito alle 10 dalla stazione di Gorizia per concludersi al municipio di Nova Gorica, primo appuntamento della intensa giornata di inaugurazione che avrà il suo momento principale in piazza Transalpina con i presidenti Sergio Mattarella e Nataša Pirc Musar. Cui seguirà una nuova festa in piazza Vittoria e nel parco davanti al teatro Stabile Sloveno (Sng).
    Alle 12 in una piazza Vittoria affollatissima i sindaci di Gorizia, Rodolfo Ziberna e di Nova Gorica Samo Turel si sono abbracciati, visibilmente emozionati ma entusiasti di un evento che cementa e unisce due popolazioni di confine ricucendo le tante e profonde lacerazioni del passato. "Yes, we Go!" ha detto Ziberna; Turel ha parlato di "un sogno di generazioni che si realizza". Incredulo, Turel, di una partecipazione di massa così ampia.
    A sancire tutto questo c'è stata anche, alle 9:37, la partenza del primo treno per Nova Gorica, un convoglio ibrido di ultima generazione.
    Tanti i volontari. Oltre a italiani e sloveni, sono venuti da Serbia, Bosnia, Palestina, Venezuela, Macedonia e Russia.
    Alle 13 è stato il ministro della cultura, Alessandro Giuli, assieme all'olpimpionica di scherma, Mara Navarria, a far rotolare la la "Sfera di giornali" dell'artista internazionale Michelangelo Pistoletto, chiamata per l'occasione "Sfera Go!2025".
    Come una fiaccola della pace, l'opera sarà affidata ad alcuni campioni dello sport che, a loro volta, la consegneranno ad altri atleti, rappresentanti delle società sportive cittadine, che la condurranno a Nova Gorica, dove giungerà poco prima del via ufficiale di Go!2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza