/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frassinetti, commozione per scultura a Norma Cossetto a Cividale

Frassinetti, commozione per scultura a Norma Cossetto a Cividale

'Cerimonia partecipata nonostante vergognose polemiche Anpi'

TRIESTE, 09 febbraio 2025, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi a Cividale del Friuli ho partecipato alla commovente cerimonia dell'inaugurazione della scultura intitolata a Norma Cossetto, giovane istriana seviziata e infoibata dai partigiani comunisti di Tito. Purtroppo per questa inaugurazione ci sono state vergognose polemiche da parte dell'Anpi. Per fortuna la cerimonia si è svolta in un clima di grande partecipazione e commozione". Lo afferma la sottosegretaria all'Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti.
    Nei giorni scorsi, in una nota, la sezione locale dell'Anpi aveva sottolineato come l'intitolazione di un monumento alla giovane non fosse "un'operazione neutra", ma "piuttosto l'ennesima iniziativa ideologica, volta a parole a ricordare una persona 'uccisa perché italiana', ma che nei fatti celebra l'italianità più violenta e aggressiva che contrassegnò il Confine orientale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza