/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In piazza a Trieste musiche e danze per il Capodanno cinese

In piazza a Trieste musiche e danze per il Capodanno cinese

Assessore Fvg: 'Questa è l'integrazione che vogliamo'

TRIESTE, 09 febbraio 2025, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La festa in piazza Unità d'Italia inizia con la Danza del Leone, una sorta di rito scaramantico "per allontanare le sfortune che potrebbero arrivare con l'anno nuovo", spiega la speaker. In questo caso l'anno del Serpente.
    Tutto attorno, nonostante la pioggia battente, si è riunito un folto pubblico.
    La rassegna di danze e musiche tradizionali cinesi ha però la sua overture con un omaggio a Verdi e alla Traviata, con l'esecuzione di Libiamo, ne' lieti calici. A seguire un mix di talenti e colori. A promuovere l'iniziativa, oggi pomeriggio nel cuore di Trieste, è l'Associazione cinese di Trieste; l'occasione è la festa conclusiva del Capodanno cinese.
    "Questa è una comunità laboriosa che vive la propria cultura nel rispetto delle regole. Questa è l'integrazione che vogliamo, che si manifesta nel rispetto e nell'orgoglio reciproco delle proprie tradizioni", afferma l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro, presente alla festa assieme al sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza. "Questa è la convivenza che ci piace - aggiunge -; viceversa vediamo episodi non edificanti di comunità che non si integrano, come accade ad esempio a Trieste o a Monfalcone, mentre questa è positiva integrazione con chi poi diventa cittadino italiano".
    Il primo ristorante cinese in città - ricorda una nota - fu aperto nel 1983. Oggi la comunità cinese conta 1.500 persone e 300 imprese attive. Dal primo bambino di origine cinese nato nel 1986, oggi sono circa 200 i nati nel capoluogo regionale.
    L'Associazione è stata fondata nel marzo 2020 con l'obiettivo di unire la comunità cinese, tutelarne i diritti e promuovere il rispetto delle leggi tra i suoi membri. Come sottolinea il suo presidente Zhang Yijin, l'associazione opera per rafforzare il legame di amicizia tra i popoli cinese e italiano, favorendo gli scambi culturali tra le due nazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza