/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno Ricordo:Nordio, opposti estremisti stesso volto stupidità

Giorno Ricordo:Nordio, opposti estremisti stesso volto stupidità

'Possiamo tendere al perdono ma non all'oblio'

TRIESTE, 10 febbraio 2025, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In questo luogo sacro sono stati assassinati tanti nostri fratelli, colpevoli solo di essere italiani. Sono state le vittime di un'ideologia infame e crudele, che la storia ha condannato a perenne vergogna, al pari delle altre dittature che hanno scatenato la seconda guerra mondiale. La svastica e la falce e martello, i lager e i gulag, il braccio teso e il pugno chiuso, ci rammentano che gli opposti estremismi costituiscono il medesimo volto della stupidità e della brutalità". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, intervenendo alla cerimonia alla foiba di Basovizza.
    "Dopo tanti anni - ha aggiunto - noi possiamo tendere al perdono, ma non all'oblio. La nostra coscienza cristiana ci invita a eliminare il rancore, ma la nostra coscienza civile ci impone di mantenere il ricordo. Il monito che sale da queste tombe è di dedicare le nostre energie a vigilare contro ogni sussulto di odio e di divisione".
    "Oggi - ha osservato - viviamo in pace, in amicizia con i popoli che un tempo furono nostri nemici. E' un risultato che spesso si realizza nella storia, quando le ideologie configgenti si stemperano, ed emerge la concordia di un ideale comune".
    "I nostri vicini sloveni sono oggi uniti a noi nella pace e nella libertà di un'Europa affrancata dalle rivalità secolari.
    Per questo, la cerimonia di oggi è anche un tributo al consolidamento di un'amicizia che, anche nel ricordo di un passato doloroso, ci vincola nell'indirizzo della buona volontà e nella sacralità della preghiera", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza