Il settore alberghiero e della
ristorazione in Friuli Venezia Giulia fa segnare una crescita
significativa, sia per quanto riguarda il numero di imprese che
l'occupazione. E' quanto emerge dai dati presentati durante la
2/a edizione di Horeca Next a Pordenone e resi noti oggi.
Dall'indagine condotta da Format Research risulta che il
comparto terziario nella regione conta 61mila imprese, con
14mila nel Pordenonese. Le attività di alberghi e pubblici
esercizi a Pordenone rappresentano il 14% del totale delle
imprese del terziario e il 18% di quelle turistiche a livello
regionale. In un contesto positivo, il settore del turismo
occupa il 10% dei lavoratori del Fvg e il 6% di quelli della
provincia di Pordenone. In termini di formazione, il 30,8% delle
imprese ha richiesto supporto a un'associazione di categoria,
mentre il 28,2% si è rivolta a enti di formazione.
L'analisi di Ires Fvg sui dati Inps conferma la crescita del
settore: dal 2014 al 2023, gli occupati nel comparto alberghiero
sono aumentati del 39% (da 5.252 a 7.308), mentre nella
ristorazione l'incremento è stato del 62% (da 19.618 a 31.748).
Anche il numero di imprese con dipendenti è in aumento: nel
settore dell'alloggio le aziende sono passate da 521 a 589
(+13%) e nella ristorazione da 3.910 a 4.371 (+12%).
Non solo le imprese, ma anche le retribuzioni sono superiori
alla media nazionale, con i lavoratori del settore alberghiero
che guadagnano mediamente 13.681 euro, contro i 13.380 a livello
nazionale, mentre nella ristorazione la cifra media è di 10.902
euro (10.037 euro in Italia), posizionando la regione tra le
prime in Italia. La crescente richiesta di figure professionali,
in particolare camerieri e baristi, segna una tendenza positiva
ma anche una sfida per le imprese che faticano a reperire
personale qualificato.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA