/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Fvg cresce il settore alberghiero e della ristorazione

In Fvg cresce il settore alberghiero e della ristorazione

Dati presentati a Horeca Next, imprese e occupazione in aumento

UDINE, 10 febbraio 2025, 17:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il settore alberghiero e della ristorazione in Friuli Venezia Giulia fa segnare una crescita significativa, sia per quanto riguarda il numero di imprese che l'occupazione. E' quanto emerge dai dati presentati durante la 2/a edizione di Horeca Next a Pordenone e resi noti oggi.
    Dall'indagine condotta da Format Research risulta che il comparto terziario nella regione conta 61mila imprese, con 14mila nel Pordenonese. Le attività di alberghi e pubblici esercizi a Pordenone rappresentano il 14% del totale delle imprese del terziario e il 18% di quelle turistiche a livello regionale. In un contesto positivo, il settore del turismo occupa il 10% dei lavoratori del Fvg e il 6% di quelli della provincia di Pordenone. In termini di formazione, il 30,8% delle imprese ha richiesto supporto a un'associazione di categoria, mentre il 28,2% si è rivolta a enti di formazione.
    L'analisi di Ires Fvg sui dati Inps conferma la crescita del settore: dal 2014 al 2023, gli occupati nel comparto alberghiero sono aumentati del 39% (da 5.252 a 7.308), mentre nella ristorazione l'incremento è stato del 62% (da 19.618 a 31.748).
    Anche il numero di imprese con dipendenti è in aumento: nel settore dell'alloggio le aziende sono passate da 521 a 589 (+13%) e nella ristorazione da 3.910 a 4.371 (+12%).
    Non solo le imprese, ma anche le retribuzioni sono superiori alla media nazionale, con i lavoratori del settore alberghiero che guadagnano mediamente 13.681 euro, contro i 13.380 a livello nazionale, mentre nella ristorazione la cifra media è di 10.902 euro (10.037 euro in Italia), posizionando la regione tra le prime in Italia. La crescente richiesta di figure professionali, in particolare camerieri e baristi, segna una tendenza positiva ma anche una sfida per le imprese che faticano a reperire personale qualificato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza