/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tretjak e Barella raccontano Storie dal Confine a Rosazzo

Tretjak e Barella raccontano Storie dal Confine a Rosazzo

Venerdì 2/o appuntamento della rassegna di Felluga e Reguitti

TRIESTE, 10 febbraio 2025, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovedì prossimo (h.18) all'Abbazia di Rosazzo sarà presentato il libro "Storie dal Confine" (Edicicloeditore) di Donatella Tretjak e Guido Barella, secondo appuntamento della rassegna "I Colloqui dell'Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga", curata e condotta da Elda Felluga e Margherita Reguitti.
    Il volume è un viaggio nei luoghi della Guerra fredda seguendo il confine orientale d'Italia della cortina di ferro.
    Un racconto di aneddoti, microstorie, curiosità che restituiscono il clima che si respirava allora, scaturito dalla curiosità di due giornalisti lungo i 223 chilometri che separano il monte Forno, punto di incontro fra Italia, Austria e Slovenia, da Muggia, da Tarvisio all'Adriatico.
    Un libro di viaggio nel tempo e nello spazio che per la prima volta propone in modo omogeneo riflessioni e memorie ma anche il vissuto personale e professionale degli autori.
    Il volume si apre con un'introduzione ai fatti storici, dai 40 giorni dell'occupazione titina del 1945 alla successiva divisione della Venezia Giulia in zona A e una zona B fino al 1991 con gli scontri a fuoco nel piazzale della Casa Rossa che segnarono la fine della Jugoslavia e la nascita della Slovenia.
    Il libro è quanto mai attuale visto che proprio sabato scorso è stato inaugurato a Gorizia e Nova Gorica l'anno della capitale europea della cultura. Ma è anche una guida per visitare la rete di manufatti militari dalle montagne al mare che avrebbero dovuto garantire una resistenza in caso di invasione dall'Est.
    Gli autori, il friulano Guido Barella e la triestina Donatella Tretjak, sono firme de Il Piccolo; Donatella ha anche lavorato a Radio Capodistria. Questo è il loro secondo libro a 4 mani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza