/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al teatro ricordate 4 scienziate dai meriti mai riconosciuti

Al teatro ricordate 4 scienziate dai meriti mai riconosciuti

Spettacolo a Trieste per Giornata Donne e Ragazze nella Scienza

TRIESTE, 12 febbraio 2025, 11:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Hanno dato un apporto fondamentale alla nascita della meccanica quantistica e della fisica moderna, meriti che non sono stati loro riconosciuti. Oggi la scienza e lo spettacolo mirano in parte a risarcirle di quanto avrebbero dovuto avere. E' il caso di quattro scienziate del Novecento, l'astronoma americana Vera Rubin, la fisica nucleare austriaca Marietta Blau, la fisica delle particelle cinese Chien-Shiung Wu e la fisica italiana Milla Baldo Ceolin.
    Ieri sera la loro storia è stata rappresentata nello spettacolo "La forza nascosta, scienziate nella fisica e nella storia", andato in scena al teatro Miela, in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza.
    L'iniziativa ha messo in luce anche in generale il contributo delle donne alla fisica. Sul palco c'erano Elena Ruzza, attrice, Fè Avouglan, soprano, e Gabriele Braga, pianista.
    Anna Ceresole, una delle ideatrici dello spettacolo, ha spiegato che il progetto "è nato a Torino cinque anni fa da una collaborazione tra scienziate, artiste, una studiosa di intelligenza artificiale e una di storia delle donne che volevano comunicare la scienza e la cultura in un modo nuovo. Ci siamo cimentate in un racconto di quattro fisiche del Novecento, poco conosciute e poco riconosciute, che hanno dato un apporto fondamentale alla nascita della meccanica quantistica e della fisica moderna e che vanno ricordate come un esempio". Nella narrazione si intrecciano le vicende umane, di vita e di lavoro delle quattro donne.
    "Trieste per noi - aggiunge Ceresole - era un grande desiderio, perché è una città che trasuda cultura e storia, e ha tanti istituii scientifici prestigiosi, che sono templi per la ricerca e che sono in connessione con la tecnologia". Lo spettacolo è stato prodotto dalla Sezione Infn di Torino con il Dipartimento di Fisica dell' Università di Torino, l'Associazione Terra Terra, Almateatro e il Teatro Baretti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza