/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siglato Protocollo d'intesa per sorveglianza ambientale

Siglato Protocollo d'intesa per sorveglianza ambientale

Tra Guardia Costiera Trieste, Regione Fvg e Arpa. Più sinergia

TRIESTE, 12 febbraio 2025, 11:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un Protocollo d'intesa in materia di sorveglianza ambientale per rendere più efficienti i controlli, evitandone ad esempio che vengano duplicati tra le varie forze dell'ordine in campo, è stato sottoscritto tra la Direzione Marittima - Guardia Costiera di Trieste, la Regione Fvg e l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente del Fvg. Con Cap. Vascello (CP) Luciano Del Prete, l'assessore Fabio Scoccimarro, il d.g. ARPA Anna Lutman. L'accordo è biennale.
    L'intesa mira anche a rendere più sinergica l'azione delle stesse forze dell'ordine.
    Del Prete ha sottolineato l'importanza del porto di Trieste, principale scalo di petroli in Italia e anche primo porto per movimentazione merci nel Paese. Questo significa anche che "serve un continuo monitoraggio per evitare versamenti in mare", ad esempio. Con il Protocollo verranno pubblicati gli interventi e quindi alcuni siti non saranno ricontrollati. Dell'accordo fanno parte anche interventi per la formazione del personale.
    Scoccimarro ha sottolineato in particolare la "lotta alla criminalità organizzata sia nazionale che internazionale, ottimizzando le spese".
    Per Lutman questo protocollo "consolida una preesistente intesa, ognuno nel proprio ruolo; noi abbiamo già attivato sinergia di controllo e di vigilanza anche in casi di emergenza, vogliamo consolidare questo rapporto e condividere conoscenze attraverso una formazione fatta insieme per mettere a fattor comune operatori dell'ambiente perché si possa fare al meglio il nostro lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza