UIL-FPL FVG e NurSind FVG hanno
proclamato lo stato di agitazione di tutto il personale del
comparto ASUGI a causa della grave carenza di organico nelle
Aree Isontina e Giuliana. Lo rende noto un comunicato diffuso
dal segretario generale UIL FPL - FVG Stefano Bressan e dal
segretario regionale NURSIND Luca Petruz, che definiscono la
situazione "insostenibile" con "carenze di personale croniche
che mettono a rischio la continuità dei servizi essenziali".
I sindacati snocciolano alcune cifre: "Nell'Area Isontina
mancano all'appello 100 infermieri, 30 OSS, 10 Tecnici di
Radiologia, 20
Amministrativi, 10 Fisioterapisti, 15 tra Dietisti e
logopedisti, 5 Assistenti Sanitari, 10 Tecnici di Laboratorio e
Autisti Soccorritori. Nell'Area Giuliana mancano 50 infermieri,
30 OSS, 10 Tecnici di Radiologia, 15 tra Fisioterapisti,
Dietisti e logopedisti, 5 Assistenti Sanitari". Uil e Nursind
parlano anche di un "grave problema della sicurezza sui luoghi
di lavoro" con "un drastico aumento delle segnalazioni di
violenza e aggressioni", e chiedono "che vengano attivate e
utilizzate tutte le risorse a disposizione della Regione e di
ASUGI per arginare il fenomeno".
Bressan e Petruz annunciano che "in assenza di risposte e
azioni concrete, lo stato di agitazione potrebbe evolversi
rapidamente in una
mobilitazione generale, fino alla proclamazione di uno sciopero
di tutto il personale ASUGI".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA