/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre duecento studenti per il progetto Gongo 2025

Oltre duecento studenti per il progetto Gongo 2025

Quest'anno iniziativa legata a Capitale europea cultura

GORIZIA, 11 marzo 2025, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno oltre 200 gli studenti e una quindicina i docenti e gli assistenti, di quattro atenei, che parteciperanno, sabato 15 marzo, al Conference Center di Gorizia, alla mattinata di studi nell'ambito del progetto Studio Due-Gongo 2025.
    Negli anni, è stato avviato un programma didattico sperimentale interateneo relativo alla didattica nei laboratori di Progettazione architettonica dei corsi di laurea in Architettura delle Università di Trieste e Salerno, della Federico II di Napoli e del Politecnico di Milano.
    "Si tratta di un progetto, che intreccia la materia urbanistica con l'università, in cui crediamo molto. I nostri corsi universitari sono un'eccellenza straordinaria, che intendiamo valorizzare al massimo" ha fatto sapere, stamani, il vicesindaco di Gorizia, Chiara Gatta, alla presentazione dell'evento.
    L'assessore comunale a Go! 2025, Patrizia Artico, ha ricordato che "il nostro confine, per la sua storia e le sue peculiarità, è motivo di fortissimo interesse anche dal punto di vista urbanistico. Il fatto che vengano a studiarlo da prestigiose Università ne è la conferma".
    Il primo anno di attività ha avuto come focus tematico le attività di studio e progetto il centro storico di Napoli, mentre quest'anno (2024-2025), in concomitanza con Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura, sono oggetto di studio lo scalo ferroviario della stazione Transalpina di Nova Gorica e i limitrofi ambiti urbani transfrontalieri di Italia e Slovenia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza