Saranno oltre 200 gli studenti e
una quindicina i docenti e gli assistenti, di quattro atenei,
che parteciperanno, sabato 15 marzo, al Conference Center di
Gorizia, alla mattinata di studi nell'ambito del progetto Studio
Due-Gongo 2025.
Negli anni, è stato avviato un programma didattico
sperimentale interateneo relativo alla didattica nei laboratori
di Progettazione architettonica dei corsi di laurea in
Architettura delle Università di Trieste e Salerno, della
Federico II di Napoli e del Politecnico di Milano.
"Si tratta di un progetto, che intreccia la materia
urbanistica con l'università, in cui crediamo molto. I nostri
corsi universitari sono un'eccellenza straordinaria, che
intendiamo valorizzare al massimo" ha fatto sapere, stamani, il
vicesindaco di Gorizia, Chiara Gatta, alla presentazione
dell'evento.
L'assessore comunale a Go! 2025, Patrizia Artico, ha
ricordato che "il nostro confine, per la sua storia e le sue
peculiarità, è motivo di fortissimo interesse anche dal punto di
vista urbanistico. Il fatto che vengano a studiarlo da
prestigiose Università ne è la conferma".
Il primo anno di attività ha avuto come focus tematico le
attività di studio e progetto il centro storico di Napoli,
mentre quest'anno (2024-2025), in concomitanza con Nova
Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura, sono oggetto di
studio lo scalo ferroviario della stazione Transalpina di Nova
Gorica e i limitrofi ambiti urbani transfrontalieri di Italia e
Slovenia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA