Se si considera l'incidenza della
superficie coltivata a uva da vino sul totale della superficie
agricola, il Friuli Venezia Giulia è la regione in Italia a
mostrare il livello più elevato: sul territorio 10,4 ettari su
100 sono coltivati a uva da vino, contro una media nazionale
pari a circa 4 ettari su 100. Il dato del Friuli si scosta di
poco da quello del Veneto che si colloca poco sotto la soglia
dei 9 ettari. E' quanto emerge dal focus Censis Confcooperative
"L'Italia del vino: superfici, costi ed export", diffuso in
occasione dell'apertura di Vinitaly a Verona.
Nel complesso il Fvg conta 30.297 ettari di superficie
dedicata alla coltivazione di uva da vino, pari al 4,6% del
totale nazionale. Il Fvg è all'ottavo posto a livello regionale:
prima la Sicilia, secondo il Veneto e terza la Puglia.
Per quanto riguarda la produzione di vino, nel 2024 in Fvg è
stata pari 2.022.148 di ettolitri, in aumento del 18,2 sul 2023.
In cinque anni, dal 2019 al 2024, la crescita ha registrato
+18,3%. Nella classifica regionale risulta primo il Veneto
(10.686.948 ettolitri). Seguono Puglia (8.054.700) ed
Emilia-Romagna (6.903.977). A livello nazionale gli ettolitri
prodotti sono 48 milioni, con una crescita anno su anno del
12,9%.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA