Il primo punto vendita a marchio Despar inaugurato a Trieste risale al 1960.
A oggi sono in tutto 29, tra diretti e affiliati, con 462 collaboratori e un investimento, solo nell'ultimo anno, di oltre 3,3 milioni di euro, fra ristrutturazioni e nuove aperture.
Sono alcuni dati
forniti oggi da Despar, che a Trieste ha festeggiato i 65 anni,
ripercorsi in una conferenza stampa alla presenza di Francesco
Montalvo, amministratore delegato di Despar Nord, Fabrizio
Cicero, direttore regionale Fvg di Despar Nord, con il sindaco,
Roberto Dipiazza, e l'assessore regionale alle Attività
produttive, Sergio Emidio Bini.
In particolare Montalvo e Cicero hanno ricordato gli ultimi
25 anni, segnati anche da operazioni importanti, come
l'acquisizione di alcuni brand ed esercizi commerciali che hanno
permesso la salvaguardia di un centinaio di occupati. Un focus è
stato riservato anche all'impegno nella valorizzazione e nella
promozione dei prodotti del territorio, realizzato attraverso il
progetto "Sapori del Friuli Venezia Giulia on Tour". "Noi
abbiamo sempre creduto nel vero chilometro zero", ha osservato
Cicero. Con questo progetto "evidenziamo e raccontiamo tutte le
tipicità del Friuli Venezia Giulia. Abbiamo realizzato
partnership molto importanti e assieme alla Regione Fvg abbiamo
anche costruito un tour per degustare i prodotti locali. Nel
2025 andremo anche fuori dal Friuli Venezia Giulia e porteremo
le tipicità in altre regioni. Per noi la vicinanza al territorio
è fondamentale e significa crescita e futuro".
Dipiazza ha sottolineato come Despar è un marchio "che ha
continuato nei decenni a scommettere e a investire sul
territorio. Con Despar c'è una visione comune sulla città e
sulle sue esigenze". Bini ha evidenziato il legame tra l'azienda
e PromoTurismoFvg "per la promozione delle eccellenze locali che
valorizza i prodotti tipici regionali e i loro produttori. La
collaborazione con chi ha a cuore la nostra comunità locale
porta risultati vincenti".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA