/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Re Carlo ricorda 'eroismo resistenza' e cita partigiana Del Din

Re Carlo ricorda 'eroismo resistenza' e cita partigiana Del Din

Fu agente del Soe britannico, 'rendiamo omaggio al suo coraggio'

ROMA, 09 aprile 2025, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Domani andrò a Ravenna in qualità di re" per "commemorare l'ottantesimo anniversario della liberazione di quella provincia insieme al presidente Mattarella". Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite. Carlo ha ricordato "la terribile sofferenza della popolazione civile" e "l'eroismo della resistenza". Il sovrano, in particolare, ha ricordato anche la partigiana Paola Del Din, i suoi "101 anni" e il "suo coraggio".
    Re Carlo III ha fatto un richiamo a Del Din, simbolo della lotta di Liberazione e unica Medaglia d'Oro al Valor Militare della Resistenza ancora vivente, per il suo servizio come agente dello Special Operations Executive (Soe) britannico durante la Seconda guerra mondiale.
    La partigiana friulana della Brigata Osoppo, che a 101 anni è tra gli ultimi testimoni delle operazioni dietro le linee compiute dai servizi segreti di sua maestà, aveva ricevuto gli auguri del sovrano, tramite l'ambasciatore britannico in Italia Edward Llewellyn, dopo aver superato il secolo di vita nel 2023, oltre a quelli del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che l'aveva citata in una sua lettera al Corriere della Sera in occasione del primo 25 aprile da premier.
    Del Din fu addestrata dal Soe e paracadutata in Friuli esattamente 80 anni fa: proprio oggi ricorre infatti l'anniversario dell'inizio della missione Bigelow a cui era stata assegnata la patriota. "So che in questo giorno stiamo tutti pensando a Paola, che ora ha 101 anni, e rendiamo omaggio al suo coraggio", ha dichiarato Carlo III nel suo intervento alle Camere riunite. Del Din prima di entrare ufficialmente tra le file del Soe nell'estate del 1944 aveva compiuto su incarico della Osoppo e del maggiore Manfred Czernin, ufficiale di collegamento britannico paracadutato in Friuli, un'altra missione ad alto rischio per portare documenti top secret al comando alleato superando la linea del fronte a Firenze. Inoltre ha sempre mantenuto un legame forte col Regno Unito, andando diverse volte a Londra nel dopoguerra, e con alcuni ufficiali conosciuti durante l'addestramento come agente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza