/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polizia:Udine,allarme devianza minorile e violenza di genere

Polizia:Udine,allarme devianza minorile e violenza di genere

Più truffe ad anziani e violenza a p.u. Dai per i 173 anni Corpo

UDINE, 10 aprile 2025, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 24.053 le persone controllate, 7.528 i veicoli, 3.364 le pattuglie impiegate sul territorio dalla Polizia di Stato nel 2024. I dati sono stati presentati oggi in occasione della celebrazione dei 173 anni dalla fondazione del Corpo, in piazza Libertà. Alla cerimonia il Questore di Udine Domenico Farinacci ha tracciato un bilancio dell'attività svolta, lanciando un allarme per la devianza minorile, che aumenta "in progressione geometrica" per quantità e gravità, e per la violenza di genere, fenomeni che richiedono "strumenti adeguati, riflessioni accurate e una collaborazione sempre più stretta con i cittadini." Il Questore ha parlato della recrudescenza dei comportamenti violenti in strada, aggravati da "un uso sempre più diffuso di sostanze stupefacenti e alcolici".
    Particolare attenzione è stata riservata anche al contrasto delle truffe agli anziani, anche questo fenomeno in crescita che ha portato a numerosi arresti e su cui ha insistito: "Fondamentale è l'opera di informazione, ma ancor più il ruolo di figli e nipoti nel proteggere i propri cari, spiegando come custodire valori e gestire contatti, per smontare alla base i meccanismi di raggiro".
    Riflettori puntati anche sulla gestione del flusso migratorio, con 30mila permessi di soggiorno in corso di validazione, e sulla violenza nei confronti dei pubblici ufficiali: "Sempre più frequenti i casi di aggressione da parte di soggetti alterati, spesso devastati dall'uso di sostanze," ha spiegato Farinacci, evidenziando che 7 su 10 aggressori rientrano in queste categorie.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza