/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salute mentale, a Gemona nuova Comunità residenziale

Salute mentale, a Gemona nuova Comunità residenziale

Sarà attiva tutti i giorni h24. Inaugurazione martedì 15 aprile

GEMONA, 11 aprile 2025, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' pronta e sarà presto inaugurata la nuova Comunità residenziale a Gemona del Friuli, una struttura pensata per accogliere fino a sei persone in carico ai Centri di salute mentale di Gemona e Tolmezzo. Il nuovo servizio, attivo h24 e gestito dalla Cooperativa sociale Itaca, è un tassello fondamentale nella rete di interventi territoriali di AsuFC, grazie anche all'impiego del Budget di Salute e alla personalizzazione dei percorsi terapeutici riabilitativi.
    Al taglio del nastro parteciperanno, tra gli altri, il direttore generale AsuFC Denis Caporale, e alcuni sindaci locali.
    Situata in via della Cella 6, nella zona residenziale di Gemona Alta, la casa è articolata su tre livelli e dispone di ampi spazi comuni, camere da letto, aree relax e locali dedicati ad attività laboratoriali aperte al territorio. La struttura offrirà un ambiente accogliente e stimolante, per favorire percorsi di autonomia, socializzazione, inclusione e riappropriazione dei diritti di cittadinanza.
    "Questa nuova Comunità rappresenta un passo avanti nella costruzione di una rete di servizi attenti alla persona, dove la salute mentale viene affrontata con approcci moderni e inclusivi - ha anticipato Caporale - Un luogo che sarà non solo di cura, ma anche di vita, relazione e opportunità".
    "Con questa apertura - ha aggiunto Castagna - rafforziamo la nostra presenza nel territorio e la collaborazione con i Csm, puntando a costruire insieme percorsi individualizzati e dignitosi per le persone, in dialogo costante con la comunità locale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza