Un confronto a più voci
per mettere al centro lo sviluppo, la cura e l'inclusione dei
più giovani: si è tenuto oggi a Pasian di Prato l'incontro
"Bambini e adolescenti: sguardi sull'oggi e prospettive di
cura", promosso per il 40/o anniversario dell'Associazione "La
Nostra Famiglia". All'evento hanno partecipato, tra gli altri,
la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli e l'assessore
regionale alla Salute e alle Politiche Sociali, Riccardo
Riccardi, esperti dei settori sanitario, educativo e sociale.
Fondata nel 1985, la sede friulana opera come centro di
eccellenza per la riabilitazione e l'inclusione di bambini e
ragazzi con disabilità. Il suo approccio integrato, che mette in
relazione servizi sanitari, educativi e sociali, è un esempio
riconosciuto a livello regionale e nazionale.
"Auguri per questi primi quarant'anni di lavoro - ha
dichiarato Locatelli - Ci tengo in particolar modo a ringraziare
operatori, tecnici, personale sanitario e amministrativo che
ogni giorno danno senso e valore alla struttura. Avete saputo
costruire una rete fitta, concreta, di cui oggi vediamo i
frutti".
Riccardi ha ricordato un'esperienza personale: "Io faccio
parte di una famiglia che 40 anni fa ha avuto bisogno della
Nostra Famiglia. L'ho vissuta dall'altra parte, con le paure e
le vergogne" sottolineando come, grazie alla visione e alla
dedizione di queste realtà "oggi ampiamente riconosciute dalla
comunità, sia possibile costruire un sistema sanitario e
sociosanitario sempre più inclusivo, equo e vicino alle
persone".
L'occasione è servita per compiere un'approfondita
riflessione sulle diverse dimensioni della cura in età
evolutiva: salute, educazione, formazione, gioco, sport, cultura
e ambiente familiare.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA