/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Trieste e Gorizia la Tari pesa di più sulle famiglie

A Trieste e Gorizia la Tari pesa di più sulle famiglie

Indagine, nel capoluogo del Fvg spesa maggiore anche per l'acqua

UDINE, 30 aprile 2025, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono Trieste e Gorizia le province dove la Tari pesa di più sulle famiglie del Friuli Venezia Giulia, con costi medi rispettivamente di 118 euro per nuclei monocomponente (abitazioni da 60 mq) e 276 euro per famiglie di tre persone (100 mq). Ma è Pordenone a segnare i rincari più alti tra il 2020 e il 2024: +22,5% per i single, quasi +24% per i nuclei più numerosi. Solo Trieste ha mantenuto gli aumenti sotto l'inflazione cumulata (oltre il 17% in quattro anni). È quanto emerge da un'indagine condotta dall'Ircaf per Federconsumatori e Adiconsum su tutti i 215 Comuni della regione e presentata oggi dai rappresentanti delle due associazioni, rispettivamente Angelo D'Adamo e Roberto Zorzi.
    L'analisi riguarda anche le tariffe idriche: la spesa più alta è a Trieste, dove Acegas-Aps-Amga applica un costo medio annuo di 501 euro per tre persone e un consumo di 150 metri cubi. Seguono i bacini serviti da Lta (440 euro) e Sistema Ambiente (434 euro), mentre le tariffe più basse sono quelle del Cafc, che variano da 286 a 293 euro in base alle aree. Anche in questo ambito, gli aumenti in diversi bacini superano l'inflazione, in particolare a Trieste (+23%) e Pordenone (21-26%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza