/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione Fvg, 'governo non impugna nostra legge su aree idonee'

Regione Fvg, 'governo non impugna nostra legge su aree idonee'

Fedriga: 'Confermato il valore della norma sul fotovoltaico'

TRIESTE, 30 aprile 2025, 15:02

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Via libera dal Consiglio dei ministri alla legge regionale del Friuli Venezia Giulia in materia di aree idonee per l'installazione di impianti da fonti rinnovabili. Il Cdm, informa l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente, Fabio Scoccimarro, "non ha impugnato la nostra legge a tutela del territorio: la nostra Regione è quindi formalmente la prima ad aver legiferato in maniera equilibrata ed efficace per regolare la diffusione di impianti di energia rinnovabile su terreni di pregio e agricoli, puntando invece su quelle aree degradate o già destinate a questo tipo di produzione industriale".
    Tra i punti all'ordine del giorno della riunione del Cdm di oggi c'era anche la valutazione della legge regionale 2/2025 sulle aree idonee e non idonee. "Oggi il Governo, allo scadere dei termini previsti, ha confermato la bontà delle nostre scelte politiche", afferma Scoccimarro.
    "Ringraziamo il Governo per la collaborazione istituzionale e per l'attenzione dimostrata verso una norma che coniuga tutela ambientale, visione strategica e responsabilità territoriale - osserva il presidente del Fvg Massimiliano Fedriga - in particolare, desidero esprimere la mia gratitudine al viceministro Gava e ai ministri Calderoli, Lollobrigida e Giuli per aver colto pienamente il valore della legge regionale che disciplina l'installazione degli impianti fotovoltaici e per aver condiviso il percorso di sinergia costruito con la nostra Regione". "Una scelta - aggiunge - che conferma la solidità del lavoro svolto e rappresenta un riconoscimento della capacità della Regione di affrontare le sfide della transizione energetica con equilibrio e concretezza, tutelando al tempo stesso il paesaggio, l'identità rurale e la produttività agricola dei nostri territori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza