/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rinnovato lo storico cinema Ariston di Trieste

Rinnovato lo storico cinema Ariston di Trieste

Presentato il nuovo hub che ospiterà proiezioni ed eventi

TRIESTE, 30 aprile 2025, 16:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo due anni di lavori torna alla città lo storico cinema Ariston di Trieste, di proprietà de La Cappella Underground, che oggi ha presentato i lavori di ristrutturazione alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e del vicepresidente del Fvg con delega alla Cultura Mario Anzil.
    Lo spazio - è stato spiegato - diventa un hub polifunzionale, completamente rinnovato, e ospiterà non solo proiezioni cinematografiche ma anche mostre, eventi musicali, presentazioni, incontri e laboratori. La sala principale è dotata di 247 poltrone e uno schermo di ultima generazione. Tra le novità anche una caffetteria nel foyer.
    Il cinema sarà comunque protagonista con una programmazione che proporrà classici, cult movies, cinema d'autore italiano ed europeo e grandi film dei più famosi festival internazionali. Ci saranno anche iniziative speciali per bambini e famiglie.
    "Sono stati due anni impegnativi - ha sottolineato la presidente de La Cappella Underground, Chiara Barbo - ma siamo molto felici, perché la storica sala diventa un hub culturale aperto e inclusivo, dove creare collaborazioni e occasioni di incontro e confronto". Il contributo più importante per la realizzazione delle opere deriva dal ministero della Cultura attraverso i fondi del Pnrr e dall'assessorato alla Cultura della Regione Fvg.
    Il cinema aprirà ufficialmente al pubblico nella seconda metà di maggio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza