/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via l'ammodernamento del gate di accesso al porto di Trieste

Al via l'ammodernamento del gate di accesso al porto di Trieste

Entro il 2026 la piena digitalizzazione delle procedure doganali

TRIESTE, 02 maggio 2025, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Entra nella fase conclusiva il processo di innovazione del sistema di accesso e uscita dal porto di Trieste. L'Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale, informa una nota, ha avviato l'intervento integrato di ampliamento e ammodernamento tecnologico del principale gate d'accesso, ovvero il varco IV.
    Il progetto, co-finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Croazia 2021-2027, prevede la realizzazione di un sistema di varco integrato che combinerà componenti fisiche e digitali, consentendo entro il 2026 la piena digitalizzazione delle procedure doganali, logistiche e di security. L'obiettivo - aggiunge la nota - è migliorare i tempi di transito, l'efficienza dei controlli e la qualità nella gestione dei flussi, riducendo il margine di errore nei processi di gestione.
    Il nuovo sistema consentirà di raccogliere e analizzare i dati sui transiti di mezzi, merci e persone, favorendo l'integrazione con le infrastrutture telematiche del porto.
    La procedura di gara per la progettazione di fattibilità tecnica ed economica prevede un importo a base d'asta di 221.974,52 euro (per un totale complessivo di 246.801,72 euro).
    La progettazione riguarderà sia gli interventi fisici sia quelli digitali. Sul piano infrastrutturale, gli interventi includeranno anche una serie di modifiche al lay-out del varco: l'aumento del numero di corsie di ingresso; l'ottimizzazione delle loro lunghezze; la separazione funzionale tra corsie; la predisposizione di una configurazione che consenta futuri ampliamenti della struttura. "Siamo consapevoli che, nonostante gli importanti progressi sul fronte della digitalizzazione, i varchi portuali presentano ancora criticità - afferma il commissario dell'Authority, Vittorio Torbianelli - il lancio della fase progettuale della ristrutturazione integrata del varco IV rappresenta un passaggio decisivo e consente di concretizzare i risultati costruiti negli ultimi anni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza